Come avevamo anticipato oggi si è avuta l’approvazione del Decreto PA bis. Il provvedimento è passato alla Camera con 193 sì, 99 no e tre astenuti. A questo punto il testo dovrà passare ora al Senato per l’approvazione definitiva da realizzare entro il 20 agosto. Molte le novità che riguardano il mondo della scuola.
Dall’organico aggiuntivo ATA alla parificazione del servizio statale e paritario
Sugli interventi introdotti tramite emendamento al citato decreto è intervenuto Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief: “il testo modificato contiene delle novità interessanti, diverse delle quali da noi proposte. Come la possibilità di dotare le scuole di personale aggiuntivo, indispensabile per gestire le complessità del Pnrr applicato alle istituzioni scolastiche, quindi di assumere in più circa 13-15 mila ATA da settembre, ma anche di far partire i percorsi abilitanti per i precari, anche per i supplenti storici delle paritarie come del resto prevede la legge italiana dal 2000, e anche i partecipanti allo straordinario bis”.
Restano però ancora alcuni punti irrisolti:
“Quello del DL Pa bis è un primo segnale di cambiamento, anche se molte cose non sono state approvate e ci ripromettiamo di farle inserire nella Legge di bilancio di fine 2023: Anief chiederà modifiche importanti da approvare, ancora di più perché su diversi di quei temi, ad iniziare dall’assorbimento del precariato attraverso l’adozione del doppio canale di reclutamento, quindi le immissioni in ruolo da Gps pure su materia.
I temi sono già noti alla maggioranza considerando che vi sono precisi impegni presi dal Governo in puntuali ordini del giorno”.