Domanda su Istanze Online
Domanda su Istanze Online

Mini call veloce, dopo la procedura riguardante la call veloce ordinaria che ha interessato gli aspiranti alle immissioni in ruolo su altra regione o provincia (da GAE e da GM concorsi), è in arrivo un’altra call veloce, cosiddetta ‘mini’. Chi interesserà la mini call veloce e quando sarà possibile inviare domanda per coloro che ne possiedono i requisiti?

Mini call veloce, domanda dal 9 all’11 agosto: ecco chi può partecipare

La procedura denominata mini call veloce è quella prevista dal comma 12 dell’articolo 5 del DL N. 44/2023. Gli aspiranti inseriti in prima fascia GPS sostegno e negli elenchi aggiuntivi possono presentare domanda, per ciascuna graduatoria di provenienza, per una o più province (a condizione che appartengano alla medesima regione) diverse rispetto alla provincia relativa all’inserimento in graduatoria. Lo scopo sarà quello di partecipare alla procedura straordinaria assunzionale su posti di sostegno prevista dal DM N. 119/2023. 

Potranno partecipare alla mini call veloce gli aspiranti che hanno partecipato alla procedura di assunzione straordinaria su posti di sostegno nella loro provincia di inclusione in graduatoria ma che non hanno ricevuto alcuna proposta di nomina. Non possono partecipare alla procedura, invece, gli aspiranti che non hanno partecipato alla procedura di assunzione nella provincia di inclusione o che hanno rinunciato all’incarico ottenuto. La procedura è preclusa anche a coloro che sono inclusi nelle GPS o negli elenchi aggiuntivi per i posti di sostegno con riserva di riconoscimento del titolo di specializzazione conseguito all’estero.

Sarà possibile inviare la domanda tramite Istanze On line, a partire dalle ore 9 del 9 agosto sino alle ore 9 dell’11 agosto. Per accedere all’istanza, gli aspiranti dovranno cliccare su un link diretto presente sulla Home Page di Istanze On Line. I docenti verranno reclutati per l’anno scolastico 2023/24 tramite contratto di supplenza finalizzata al ruolo. L’assunzione, pertanto, sarà inizialmente a tempo determinato: successivamente si trasformerà in contratto a tempo indeterminato.