supplenze spezzoni
supplenze spezzoni

Spezzoni supplenze per l’anno scolastico 2023/24, le scuole provvederanno all’assegnazione degli spezzoni pari o inferiori a sei ore. In caso di incapienza delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze, si ricorrerà alle Graduatorie di Istituto. Qualora anche tale possibilità dovesse risultare preclusa, la scuola dovrà affidarsi alle MAD, le domande di messa a disposizione. Quale sarà la procedura di attribuzione degli spezzoni sino a sei ore?

Spezzoni supplenze 2023/24, la procedura di attribuzione delle ore

Le ore di insegnamento che non costituiscono una cattedra ‘intera’ verranno assegnate dal Dirigente Scolastico ai docenti abilitati (la priorità verrà data ai precari con diritto al completamento già in servizio nella scuola): i docenti dovranno, naturalmente, dare la propria disponibilità. In subordine, il Dirigente Scolastico potrà rivolgersi ai docenti di ruolo e, solamente in ultima analisi, ai supplenti in servizio ad orario pieno, senza che questi possano svolgere più di 24 ore settimanali di insegnamento. Solamente dopo aver effettuato in maniera completa tale procedura, il Dirigente Scolastico potrà ricorrere all’assunzione di nuovi supplenti dalle Graduatorie di Istituto.

C’è da sottolineare, comunque, che quest’anno i controlli sulle dichiarazioni degli aspiranti alle supplenze saranno meno impegnativi per le segreterie in quanto molti docenti non saranno al primo anno di incarichi. Le scuole, così, dovranno provvedere solamente alla convalida dei punteggi relativi ai supplenti che sono stati nominati per la prima volta dalle GPS.