Immissioni in ruolo docenti per l’anno scolastico 2023/24, dopo le operazioni ordinarie sono in atto le altre procedure che provvederanno ad assegnare altre cattedre, sia per quanto riguarda i posti comuni che per quelli di sostegno. Il numero totale di posti autorizzati dal MEF è di 50.807: il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha sottolineato come l’obiettivo del dicastero di Viale Trastevere sarà quello di completare tutte le operazione, incluse quelle riguardanti il conferimento degli incarichi di supplenza, entro la prima settimana di settembre.
Immissioni in ruolo 2023/24, quali cattedre restano ancora da assegnare?
Dopo le operazioni ordinarie di nomina da GAE e GM concorsi, si è proceduto con la call veloce ordinaria che ha interessato gli aspiranti inseriti nelle GAE e nelle GM che, entro lo scorso 31 luglio, hanno presentato domanda per essere assunti in altra regione/provincia rispetto a quella di inserimento in graduatoria. I posti saranno suddivisi al 50 per cento tra GAE e GM e, in caso di mancanza di aspiranti, saranno attribuiti all’altra graduatoria. Gli aspiranti devono scegliere la sede su Istanze online o con apposita indicazione dell’Ufficio Scolastico Regionale.
Per quanto riguarda il sostegno, invece, lo step è quello riguardante la procedura straordinaria assunzionale da prima fascia GPS e dagli elenchi aggiuntivi: tale procedura riguarda la copertura dei posti disponibili unicamente vacanti al 31 agosto per la provincia in cui l’aspirante docente risulta inserito nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze di prima fascia per il sostegno, posti residuati dopo la procedura ordinaria di immissioni in ruolo da GAE e da GM concorsi.
Dopo l’espletamento di tale procedura, è prevista quella riguardante la cosiddetta ‘mini call veloce‘: i posti residuati dopo la procedura straordinaria assunzionale da I fascia GPS sostegno ed elenchi aggiuntivi, saranno a disposizione di coloro che aspirano ad essere nominati su altra provincia rispetto a quella per la quale hanno partecipato alla precedente procedura senza essere stati soddisfatti. La domanda per la mini call veloce o call veloce straordinaria potrà essere inviata dagli aspiranti nella finestra temporale compresa tra il 9 e l’11 agosto prossimo.