Si sono chiuse il 31 luglio alle ore 14 le istanze per l’indicazione delle 150 preferenze non solo finalizzate al conseguimento degli incarichi di supplenza annuali, ma anche per poter ottenere nomine finalizzate al ruolo dalla I fascia delle Gps sostegno e dagli elenchi aggiuntivi alla I fascia sostegno. A breve gli aspiranti che hanno inoltrato la domanda sapranno se saranno destinatari di contratto a tempo determinato in vista dell’assunzione in ruolo.
Quali sono le tempistiche
Gli uffici scolastici sono al lavoro per poter avviare in questi giorni la procedura informatizzata con l’algoritmo che incrocerà le disponibilità con le preferenze espresse da ciascun candidato.
Gli Usp dovranno provvedere allo scorrimento delle GPS sostegno prima fascia ed elenco aggiuntivo entro l’8 agosto. Questo perchè dal 9 all’11 agosto verrà aperta la finestra temporale rivolta all’invio dell’istanza finalizzata alla partecipazione alla mini call-veloce. Entro tale periodo quindi ci dovrà essere la contezza dei posti su sostegno che residueranno dopo la procedura straordinaria di immissioni in ruolo.
Occhi puntati quindi sui siti degli uffici scolastici, che provvederanno in questi giorni a pubblicare le nomine.
Ruolo sostegno: scorrimenti e riserve
Le nomine finalizzate al ruolo procederanno in ordine di punteggio, esclusivamente per gli aspiranti inseriti a pieno titolo, tenendo conto dei posti da attribuire per le riserve di cui alla legge 68/99.
Saranno gli stessi Uffici scolastici a individuare gli aspiranti inseriti con riserva in attesa del riconoscimento del titolo, che avrebbero avuto diritto alla nomina e per i quali bisognerà attendere l’esito della procedura.
L’assegnazione di una delle sedi indicate nella domanda comporta l’accettazione della stessa e preclude il conferimento delle supplenze per l’a.s. 2023/24, per qualsiasi classe di concorso o tipologia di posto. La rinuncia all’incarico, dopo l’assegnazione della sede scolastica, preclude il rifacimento delle operazioni anche per altra tipologia di posto di sostegno e preclude anche la partecipazione della procedura agli incarichi.