Incarichi supplenza Gae e Gps
Incarichi supplenza Gae e Gps

Man mano che ci si avvicina all’inizio dell’anno scolastico ecco arrivare tempestivamente la comunicazione di un possibile allungamento dei tempi di nomina delle supplenze. Solo fino a poche settimane fa ancora si diceva che tutti i docenti dovevano essere in cattedra il 1° settembre, precari inclusi. Arriva ora una recente dichiarazione del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara in cui avanza l’ipotesi che il conferimento degli incarichi possa protrarsi alla prima settimana di settembre.

Valditara: “Completare tutte le operazioni entro la prima settimana di settembre”

Giuseppe Valditara ha così dichiarato al quotidiano Italia Oggi:

Proprio nei giorni scorsi ho incontrato i Direttori degli uffici scolastici regionali a cui ho dato l’obiettivo di completare tutte le operazioni, compreso il conferimento delle supplenze, al massimo entro la prima settimana di settembre in modo che le lezioni possano cominciare con tutti i docenti in cattedra.

Sarà vero o anche quest’anno si assisterà al conferimento degli incarichi, specialmente da Gps, fino alle prime settimane del 2024? Sicuramente si è avuto un anticipo nella presentazione delle istanze delle 150 preferenze e gli uffici scolastici hanno quindi più tempo a disposizione per poter lavorare alle domande pervenute e alle procedure preliminari all’attivazione dell’algoritmo. L’inizio delle nomine è previsto a fine agosto.

Intanto gli uffici scolastici stanno procedendo alla ripubblicazione delle Gps (aggiornate dopo rettifiche, convalide di punteggio e cancellazioni) e alla pubblicazione degli elenchi aggiuntivi validi per l’a.s 2023/2024. E prima di partire con le nomine di supplenza al 30 giugno e al 31 agosto dovranno rendere note le disponibilità di posti.