Di cosa si tratta quando si parla di surroghe? Consiste in una procedura di immissioni in ruolo che prevede l’assegnazione dei posti risultati liberi a seguito di rinunce durante la fase ordinaria. Tramite quindi i turni di surroga si procede a nuovi scorrimenti delle Gae e delle GM durante l’anno scolastico fino al completo esaurimento dei posti a disposizione. Ecco cosa sapere al riguardo.
Date surroghe
Non si possono conoscere a priori le date entro cui si procederà alle surroghe dal momento che variano a seconda dell’ufficio scolastico regionale. Allo stato attuale sono pochi gli Usr che hanno fornito comunicazione al riguardo.
L’Usr Campania, ad esempio, nell’informativa fornita ai sindacati ha così specificato: “è stata data dal Ministero dell’Istruzione e del Merito la precisa indicazione di potere procedere a tutti gli scorrimenti possibili per le immissioni in ruolo a seguito di eventuali rinunce. Tale operazione dovrebbe svolgersi presumibilmente tra il 20 e il 25 agosto, quindi prima che si avvii la procedura delle Gps.”
Mentre l’Usr Piemonte ha solo chiarito che “sulla base dei posti rimasti vacanti e disponibili all’esito della procedura informatizzata di reclutamento di cui sopra, per effetto delle rinunce dei candidati individuati, per le tipologie di posto e classi di concorso interessate, con presenza di candidati nelle relative G.M., si procederà allo scorrimento delle stesse fino ad esaurimento del relativo contingente o delle GM stesse.”
L’Usr Veneto ha invece già avviato le surroghe per alcune classi di concorso.
Rifacimento compilazione istanza fase 1?
Coloro che durante la procedura ordinaria delle immissioni in ruolo erano risultati convocati ai fini della compilazione della fase 1 (scelta province e/o classi di concorso) ma poi non sono risultati destinatari di attribuzione di provincia/classe di concorso, non arrivando quindi a compilare l’istanza della fase 2 (scelta delle sedi scolastiche), come si dovranno comportare qualora dovessero rientrare nelle successive surroghe? Questo dubbio è abbastanza diffuso tra gli aspiranti.
In questo caso va precisato che la scelta operata in seno alla fase 1 permane e resta invariata. Solo qualora di dovesse andare a luglio 2024 allora sarà previsto il rifacimento della fase 1.