Aggiornamento Graduatorie Provinciali per le Supplenze
Aggiornamento Graduatorie Provinciali per le Supplenze

Nuovi percorsi abilitanti all’insegnamento, il nuovo DPCM riguardante la riforma della formazione iniziale e del reclutamento docenti è stato firmato anche se dev’essere ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il provvedimento è arrivato un anno dopo rispetto alle tempistiche previste (il decreto attuativo della riforma, infatti, era atteso entro il 31 luglio 2022). Uno degli interrogativi che si stanno ponendo gli aspiranti docenti riguarda la possibilità di inserirsi in prima fascia già nel prossimo aggiornamento delle GPS previsto nella primavera del 2024.

Percorsi abilitanti da 60 CFU, inserimento in prima fascia già nel prossimo aggiornamento GPS del 2024?

In merito alla possibilità di potersi inserire in prima fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) già in occasione del prossimo aggiornamento previsto nella primavera del 2024, tutto o quasi dipenderà dalle tempistiche di attivazione dei percorsi formativi abilitanti. Più volte il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha parlato di attivazione dei percorsi con l’avvio dell’anno accademico, quindi nel prossimo autunno. Le tempistiche di attuazione dei nuovi percorsi abilitanti sono estremamente ristrette anche perché occorre rispettare le scadenze imposte dal PNRR ed ecco perché l’intenzione sarà quella di partire il prima possibile, con l’obiettivo di permettere l’inserimento in prima fascia GPS nel 2024 a coloro che acquisiranno i 60 Crediti Formativi Universitari che permettono di ottenere l’abilitazione.

I percorsi da 30 CFU dovrebbero avere la precedenza rispetto a quelli da 60 CFU

Manuela Pascarella, segretaria della Flc-Cgil, ha espresso la propria opinione in proposito: ‘Se i percorsi di formazione abilitante dei 60 CFU partiranno il prossimo autunno – ha sottolineato l’esponente sindacale – sicuramente gli aspiranti docenti avrebbero buone probabilità di conseguire l’abilitazione giusto in tempo per iscriversi in prima fascia GPS già il prossimo anno’. Tuttavia, Manuela Pascarella ha anche precisato che le Università daranno priorità ai corsi da 30 CFU, quelli relativi alla fase transitoria.

L’ex sottosegretario del Ministero dell’Istruzione, Rossano Sasso, in un’intervista rilasciata ad Orizzonte Scuola, ha dichiarato che ‘l’avvio dei percorsi 60 CFU è previsto verso fine anno. Qualora tali tempistiche dovessero essere rispettate, è molto probabile che gli aspiranti docenti che parteciperanno ai nuovi percorsi abilitanti all’insegnamento da 60 CFU riusciranno a fare in tempo ad ottenere l’abilitazione e quindi ad inserirsi in prima fascia GPS in occasione del prossimo aggiornamento previsto nella primavera 2024.