A breve sarà avviata la procedura dedicata alle immissioni in ruolo del personale ATA per l’a.s. 2023/24. Sono interessati gli aspiranti iscritti nelle graduatorie ATA 24 mesi (o graduatorie permanenti). Come si legge nella nota ministeriale del 28 luglio, il contingente autorizzato è pari a 10.913 posti. Le istanze per permettere la scelta delle sedi si potranno presentare dal 7 agosto 2023. La domanda potrà essere presentata esclusivamente online tramite il portale Istanze Online. Per tale motivo, l’USR Molire invita tutti a verificare il possesso e la validità delle credenziali per accedere al portale.
Personale ATA, cosa fare prima dell’istanza per le assunzioni
Nella nota dell’USR Molise relativa alle operazioni di immissione in ruolo del personale A.T.A. Anno scolastico 2023/2024 leggiamo: “Si raccomanda a tutti gli interessati di assicurarsi di poter accedere al portale Istanze OnLine (Polis), seguendo se necessario le istruzioni reperibili sul sito (riportate al paragrafo successivo). Nell’area dedicata alla presentazione dell’istanza sarà inoltre presente la Guida Rapida per la presentazione delle domande di partecipazione alla procedura per le immissioni in ruolo.
Si invitano tutti gli interessati a verificare il prima possibile il possesso e la validità delle credenziali per accedere al portale del Ministero dell’Istruzione e del Merito ed in particolare ad Istanze On Line e si invita, inoltre, a verificare i dati anagrafici e di recapito presenti nella sezione ‘Dati personali’ dal momento che la procedura informatizzata prevede, tra le altre cose, l’invio di comunicazione ai recapiti registrati nell’Area Riservata dal sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Si raccomanda la consultazione quotidiana dei siti internet dell’USR e degli Ambiti Territoriali sui quali verranno pubblicati gli avvisi relativi all’apertura dei turni e l’elenco degli aspiranti che dovranno accedere alla compilazione dell’istanza. Si consiglia, inoltre, di provvedere prudenzialmente ad inserire le proprie scelte con un certo anticipo rispetto al termine di chiusura delle funzioni”.
Istruzioni per l’accesso al servizio POLIS
Per accedere al servizio è necessario essere in possesso di un’utenza valida per l’accesso al servizio Istanze Online e aver effettuato la procedura di abilitazione. Selezionando “ACCEDI”:
- se l’utente non è già autenticato, cioè non ha effettuato il login, viene presentata la pagina di login
- se l’utente è autenticato ma non è già abilitato al servizio, viene avviata la procedura di abilitazione
- se l’utente è autenticato ed è già abilitato al servizio, si accede alla home page di Istanze OnLine
Procedura di abilitazione al servizio:
- l’utente accede al servizio e inserisce i dati richiesti (al termine dell’inserimento dei dati si consiglia scaricare e stampare il modulo di adesione premendo il pulsante “Scarica modulo di adesione” presente a video)
- il sistema invia una mail contente un Codice Personale Temporaneo, il modulo di adesione e le istruzioni per proseguire
- l’utente accede nuovamente al servizio e inserisce il Codice Personale Temporaneo a conferma della ricezione della mail
- l’utente si reca presso un istituto scolastico o un ufficio, in funzione dello specifico procedimento amministrativo, ed effettua l’identificazione e la sottoscrizione del modulo di adesione in presenza del personale MIUR preposto che di conseguenza conferma l’abilitazione; nel caso di accesso tramite una identità digitale SPID questa fase non è necessaria.
- il sistema invia una mail di conferma abilitazione al servizio
- l’utente accede al servizio ed effettua la modifica obbligatoria del Codice Personale Temporaneo
- l’utente è abilitato a presentare le istanze utilizzando il Codice Personale impostato al passo precedente
ATTENZIONE – prima di procedere con l’abilitazione al Servizio occorre:
- disporre di un documento di riconoscimento in corso di validità delle seguenti tipologie: carta di identità, passaporto, patente di guida, patente di guida rilasciata dalla Motorizzazione in formato carta di credito, tessera di riconoscimento, purché munita di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciata da un’amministrazione dello Stato
- disporre del tesserino riportante il codice fiscale rilasciato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze o della tessera sanitaria rilasciato dal Ministero della Salute
- prendere visione della guida operativa.