mini call veloce
mini call veloce

Mini call veloce sostegno, dal 9 all’11 agosto i docenti che risultano inseriti in prima fascia GPS sostegno ed elenchi aggiuntivi potranno inviare la loro domanda di partecipazione alla procedura denominata ‘mini call veloce sostegno’. Viste le numerose richieste di chiarimenti da parte degli aspiranti, occorre sottolineare alcuni aspetti legati alla presentazione della domanda.

Mini call veloce sostegno, la domanda è volontaria: chi può presentarla

Possono presentare domanda per la mini call veloce sostegno i docenti che risultano inseriti nella graduatoria provinciale per le supplenze di prima fascia sostegno e nei relativi elenchi aggiuntivi. La mini call veloce riguarderà le sole province nelle quali, al termine delle operazioni ordinarie di immissioni in ruolo da GAE, GM e GPS prima fascia, siano rimasti ancora posti vacanti da attribuire per il prossimo anno scolastico 2023/24.

È opportuno sottolineare che la domanda su Istanze Online è assolutamente volontaria. Potranno presentare domanda gli aspiranti che hanno presentato domanda per la procedura straordinaria assunzionale per i posti di sostegno ma che non sono risultati destinatari di alcuna proposta di nomina. Inoltre, potranno partecipare coloro che non hanno rinunciato ad un incarico ovvero non abbiano rinunciato in quanto non hanno espresso alcune sedi. 

Ciascun aspirante potrà inviare domanda per una sola provincia ovvero per più province sempre che appartengano alla stessa regione. È possibile, pertanto, scegliere altre province della regione in cui è situata la provincia di inserimento nelle GPS.
Ci si augura che il Ministero dell’Istruzione e del Merito possa pubblicare, prima del 9 agosto, l’elenco delle province con i posti disponibili: il consiglio, per chi intende presentare domanda, è quello di monitorare i siti degli Uffici Scolastici territoriali.

Se il docente non partecipa alla procedura o è rinunciatario per le province non espresse

Il docente che non partecipa alla procedura oppure risulta rinunciatario rispetto ad alcune province non espresse oppure non riesce ad ottenere la nomina in nessuna provincia tra quelle indicate nella domanda, decade dalla procedura call veloce rimanendo inserito a pieno titolo nelle GPS nella provincia di inserimento. Pertanto, conserverà il diritto di partecipare alla procedura relativa all’assegnazione degli incarichi di supplenza.

Se il docente ottiene la nomina

Il docente che riesce ad ottenere l’assegnazione della provincia provvederà a scegliere la scuola di servizio per l’anno scolastico 2023/24. Tutto ciò comporterà l’impossibilità, per l’anno scolastico 2023/24, di poter concorrere per l’assegnazione degli incarichi di supplenza nella provincia di inserimento nelle GPS. Le stesse conseguenze si producono anche in caso di rifiuto della scuola assegnata o di mancata presa di servizio il 1° settembre 2023. Il docente che intende rinunciare alla provincia ottenuta dovrà dare immediata comunicazione all’Ufficio Scolastico di riferimento prima che si proceda all’assegnazione della scuola.

Vincolo di permanenza triennale

Secondo quanto indicato dall’articolo 5 del DL 44/2023, i docenti assunti tramite la procedura denominata ‘mini call veloce sostegno’, salvo eventuali deroghe che potranno essere concesse in futuro, saranno soggetti al vincolo di permanenza triennale nella scuola di assunzione a tempo determinato.