Sono in corso le immissioni in ruolo per il prossimo anno scolastico 2023/24: come sappiamo, anche quest’anno si è attivata la procedura straordinaria dalla I fascia delle GPS sostegno e relativi elenchi aggiuntivi così come prevede il DL n. 44/2023 e come stabilisce il DM n. 119/2023. Rispetto allo scorso anno, si effettueranno anche assunzioni attraverso la mini call veloce: chi ottiene il ruolo su sostegno attraverso entrambe le procedure straordinarie, potrà rinviare l’anno di prova? Eventualmente potrà presentare domanda di assegnazione provvisoria per il prossimo a.s. 2024/25?
Procedure straordinarie per il conferimento del ruolo su sostegno
Come sappiamo, la fase straordinaria delle immissioni in ruolo su sostegno per il prossimo anno scolastico prevede assunzioni dalla I fascia GPS sostegno ed elenchi aggiuntivi e la cosiddetta mini call veloce: nel caso in cui restino posti disponibili o vacanti per incarichi a tempo indeterminato dalla GAE, GM e GPS I fascia sostegno, i docenti interessati che dal 9 all’11 agosto presentano domanda, possono partecipare alle assunzioni su sostegno in una provincia diversa da quella in cui sono inseriti nelle GPS.
I docenti in questione stipuleranno un contratto a tempo determinato che solo a seguito dello svolgimento dell’anno di prova così come stabilito dall’art. 13 del D.lgs.n. 59/2019 e di una lezione simulata davanti ad un Comitato di valutazione, tale contratto si trasformerà in indeterminato: in questo caso si assumerà servizio di ruolo nella scuola in cui si ha avuto la nomina a t. d. In caso contrario, occorre ripetere l’anno di prova.
Rinvio anno di prova: è possibile richiedere l’assegnazione provvisoria?
L’art. 2/3 del DM n.226/2022 stabilisce che “Il percorso di formazione e periodo annuale di prova in servizio è rinviabile nei casi di fruizione di assegno di ricerca o di frequenza di dottorato di ricerca, sino al primo anno scolastico utile dopo la fine dell’impegno, oltre che in tutti gli altri casi previsti dalla normativa vigente”, come maternità o malattia.
Se non si svolge l’anno di prova e lo si rinvia, tuttavia, il contratto a tempo determinato non potrà trasformarsi in indeterminato. Pertanto, gli immessi in ruolo su sostegno, in caso di rinvio dell’anno di prova, non potranno partecipare alla mobilità annuale 2024/25 chiedendo assegnazione provvisoria su altra scuola, poiché, appunto, non ancora formalmente di ruolo. Dovranno quindi svolgere il suddetto anno di prova nella scuola assegnata al momento della nomina a t.d.