Dopo tanta attesa è stato finalmente pubblicato il bando del concorso di Educazione Motoria sul portale dedicato al reclutamento nella Pubblica Amministrazione InPa. Ricordiamo che i posti banditi saranno 1.740 per poter assumere personale docente per le classi quarta e quinta della scuola primaria così come individuato dal decreto del Ministro dell’istruzione, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, n. 74 del 28 aprile 2023. La presentazione delle domande di partecipazione è fissata dal 7 agosto al 6 settembre 2023 (alle ore 23.59) previo pagamento di una tassa di 50 euro. Ricapitoliamo di seguito tutti i dettagli del concorso.
Requisiti di partecipazione
I requisiti per poter partecipare al concorso sono:
- laurea magistrale LM-67 Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattative»
- laurea magistrale classe LM-68 «Scienze e tecniche dello sport
- laurea magistrale nella classe di concorso LM-47 Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie
- titoli di studio equiparati alle predette lauree magistrali ai sensi del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 9 luglio 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 7 ottobre 2009, n. 233: laurea 53/S Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie; 75/S Scienze e tecnica dello sport; 76/S Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattative
Sono necessari inoltre 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche di cui al DM 616/2017.
Sono ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito all’estero i titoli, abbiano comunque presentato la relativa domanda di riconoscimento entro la data di scadenza del termine per la presentazione delle istanze di partecipazione alla procedura concorsuale.
Le prove
Il concorso si articolerà in una prova scritta e una prova orale.
La prova scritta sarà computer based e consterà di 50 quesiti. Nello specifico:
- 40 quesiti a risposta multipla distinti per ciascuna classe di concorso, volti all’accertamento delle competenze e delle conoscenze del candidato;
- 5 quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue e 5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.
La durata della prova è pari a 100 punti e i candidati, per poterla superare, dovranno conseguire un punteggio minimo di 70 punti. Il massimo punteggio è pari a 100 punti.
Per quanto riguarda invece la prova orale questa consiste nella progettazione di una attività didattica, comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche effettuate e di esempi di uso pratico delle tecnologie digitali. La commissione valuterà anche la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 dei candidati. La durata della prova è pari ad un massimo di 30 minuti e anche in questo caso la prova sarà considerata superata conseguendo almeno 70 punti, per un massimo di 100.
Dove si svolgeranno le prove
La prova scritta si svolge nella regione in cui il candidato ha presentato domanda di partecipazione, nelle sedi che verranno individuate dagli Uffici scolastici regionali competenti per territorio. Saranno comunicate a tempo debito sui siti ufficiali.
Quanto alle prove orali per alcune procedure concorsuali, come specificato nell’Allegato 2 del Bando, sono previste aggregazioni territoriali, in caso di esiguo numero di posti conferibili.