supplenze ATA
supplenze ATA convocazione

Organico aggiuntivo personale ATA, dopo l’approvazione definitiva del decreto PA bis sale l’interesse per il numero dei posti che potranno essere autorizzati in seguito allo stanziamento di 50 milioni di euro per l’organico aggiuntivo ATA 2023. A questo proposito, è opportuno precisare che tali risorse riguardano solamente i primi tre mesi dell’anno scolastico, anche se si spera di trovare nuove risorse aggiuntive per la proroga al 2024. 

Organico aggiuntivo personale ATA 2023, quanti posti saranno autorizzati?

Secondo una stima effettuata dal sindacato Anief, potrebbero essere almeno 10mila le unità di personale aggiuntive ATA che potrebbero essere autorizzate sino a dicembre 2023. Anief ha sottolineato come, alla Camera dei Deputati, sia passato il principio riguardante il possibile ripristino dell’organico aggiuntivo alle scuole non più finalizzato, naturalmente, alla gestione dell’emergenza sanitaria legata al Covid ma a quella del PNRR. Per il momento, il ministero dell’Economia e delle Finanze ha autorizzato lo storno del finanziamento iniziale di 50 milioni, da considerare utile fino al mese di dicembre 2023 in quanto occorre aspettare la prossima Legge di Bilancio

Il presidente di Anief, Marcello Pacifico, ha spiegato i motivi per i quali si è arrivati a calcolare una stima di circa 10mila nuovi lavoratori ATA come organico aggiuntivo. ‘In merito alle quote di unità autorizzate fino a dicembre 2023 – ha sottolineato il leader sindacale – c’è da sottolineare come, in primo luogo, non si possa condividere la stima di 6 mila posti in più (quella avanzata da alcune riviste del settore), in quanto se fossero la maggior parte collaboratori scolastici, come sarà probabilmente, il costo deve essere rivisto a 1.700 euro lordo stato: di conseguenza, la previsione aumenterebbe a 9 mila unità, sempre che si pubblichi ad agosto il decreto ministeriale di determinazione degli organici aggiuntivi e le scuole procedano subito alla nomina dalle graduatorie’.