mini call veloce
mini call veloce

Da mercoledì 9 agosto alle ore 9 fino alle ore 9 di venerdì 11 agosto verrà aperta la finestra temporale dedicata all’inoltro della domanda per partecipare alla procedura della mini call veloce sui posti di sostegno. Ricordiamo che non tutte le regioni e le province saranno interessate per mancanza di posti residui. Tra le regioni escluse possiamo annoverare Marche, Abruzzo, Basilicata, Campania, Puglia, Sicilia e Molise.

Esito procedura

La domanda informatizzata non denota particolari complessità. Gli aspiranti sono tenuti solo a scegliere la regione e le province d’interesse. Anche quindi poi la lavorazione delle istanze stesse non richiederà tempi lunghi, così come è stato per la call veloce. Agli uffici scolastici territoriali, a chiusura della finestra temporale, arriva infatti già l’elenco dei candidati in quella determinata provincia con la posizione ricoperta in graduatoria. Gli Usp quindi non dovranno fare altro che scorrere questa graduatoria per il numero di posti utili da dover attribuire.

Alla luce di ciò la pubblicazione degli esiti dovrebbe avvenire nel brevissimo periodo, entro quindi le 24/48 ore dalla chiusura dell’istanza. Gli aspiranti dovranno monitorare costantemente gli uffici scolastici di riferimento oltre al proprio indirizzo email e all’eventuale notifica (se attivata) ricevuta sull’App IO.

Attribuzione provincia e scelta sede

Nel momento in cui i candidati ottengono l’assegnazione della provincia la nomina finalizzata al ruolo è ormai certa.

Quanto alla scelta della sede il Ministero dell’Istruzione e del Merito non ha fornito indicazioni a livello nazionale. Questo significa che sarà poi ogni ufficio scolastico territoriale a comunicare le modalità di scelta delle istituzioni scolastiche della provincia assegnata.