Personale Ata
Personale Ata

Il Dirigente Scolastico ha discrezionalità nello stabilire la proroga ATA al 31 luglio o al 31 agosto? Un lettore ci scrive: Chiedo cortesemente di rispondere a questa mia domanda, ossia se le proroghe delle supplenze del personale ATA al 31 luglio oppure al 31 agosto devono essere attribuite in base alla posizione nelle graduatorie ATA 24 mesi (oppure d’istituto) oppure se il dirigente conserva discrezionalità sia nel chiedere il numero del personale amministrativo da prorogare per comprovate esigenze, sia nell’individuare chi debba essere destinatario della proroga, prescindendo dalla graduatoria ed esercitando, come afferma il mio dirigente, potere discrezionale.

Criteri proroghe ATA: il Dirigente non ha discrezionalità

L‘avvocato Angela Maria Fasano risponde alla domanda del nostro lettore sulle proroghe del Personale ATA e scrive: Il dirigente non conserva alcuna discrezionalità. Invero, lo stesso deve osservare scrupolosamente la normativa contrattuale e speciale di riferimento. In tal senso, la risposta del Dirigente non è corretta, in particolare, lo stesso deve attenersi alla nota n. 33473 dell’8 giugno 2023 che consente la proroga dei contratti del personale ATA a tempo determinato fino al 31 agosto. Le proroghe possono essere richieste dai dirigenti scolastici nei casi di effettiva necessità qualora non sia possibile assicurare l’effettivo svolgimento dei servizi di istituto mediante l’impiego di personale a tempo indeterminato e di personale supplente annuale.