mini call veloce GPS sostegno
mini call veloce

Fino a domani, venerdì 11 agosto è possibile partecipare alla mini call veloce finalizzata alle assunzioni in ruolo sui posti di sostegno per l’anno scolastico 2023/24. Una volta individuati come docenti in posizione utile per il conferimento di un incarico a tempo determinato finalizzato al ruolo, come verrà poi assegnata la sede? Cerchiamo di fare chiarezza qui di seguito.

La procedura della mini call veloce

A poche ore dalla chiusura della finestra temporale utile per presentare domanda di partecipazione alla mini call veloce, molti sono i dubbi che permangono ai docenti interessati. Come sappiamo, la procedura riguarda solo i docenti iscritti nella I fascia delle GPS sostegno e relativi elenchi aggiuntivi che non hanno ricevuto già nessuna nomina: gli interessati devono presentare domanda per una provincia diversa (o più province diverse) da quella in cui sono inseriti in graduatoria provinciale. In molti si chiedono come sarà assegnata la sede in cui dovranno svolgere, oltre il servizio a tempo determinato, l’anno di prova e la lezione simulata, il cui superamento è conditio sine qua non per ottenere la conferma in ruolo. Ricordiamo che i docenti in questione dovranno permanere tre anni nella sede assegnata, in base a quanto stabilito dal DL n.44/2023.

L’assegnazione della sede

Una volta individuati come destinatari di nomina attraverso la mini call veloce, l’attribuzione della sede avverrà nella seconda fase, successiva all’assegnazione della provincia, in cui si avrà la possibilità di scegliere la scuola, indicando delle preferenze. La procedura non sarà informatizzata ma saranno gli Uffici scolastici interessati a gestirla. In questo modo, pertanto, saranno gli UST a stabilire le modalità: potrebbero decidere di effettuare convocazioni on line oppure di procedere convocando in presenza i docenti individuati. Non vi sarà un’assegnazione d’ufficio, ma ogni UST è libero di adottare la modalità che più ritiene opportuna: per questo, quindi, si consiglia di monitorare sempre i siti ufficiali dei vari uffici scolastici e controllare ogni avviso inserito.