Lo scorso 20 luglio il Conservatorio di Musica “Domenico Cimarosa” di Avellino ha indetto un concorso per titoli ed esami volto alla costituzione di graduatorie d’istituto per il profilo professionale di coadiutore. Le graduatorie che saranno costituite serviranno per eventuali assunzioni a tempo determinato su posto annuale e/o per supplenze temporanee in sostituzione di titolari assenti dal servizio. La domanda di partecipazione potrà essere presentata entro il 18 agosto 2023. Di seguito i dettagli.
Requisiti di accesso
Come si legge nel bando il titolo di studio richiesto consiste “nell’assolvimento dell’obbligo scolastico ai sensi della normativa vigente (art. 4 circolare ministeriale n. 101 del 30/12/2010, art. 1 D. M. 22/08/2007, n. 139, articolo 1, comma 622 Legge 27/12/2006, n. 296)“, specificando altresì che “l’obbligo di istruzione di cui al presente punto decorre a partire dall’anno scolastico 2007/2008 (10 anni) per coloro che hanno conseguito il titolo di studio conclusivo del primo ciclo nell’anno scolastico 2006/2007 (licenza media).”
Tra gli altri requisiti si trovano poi i soliti richiesti in ambito pubblico, come cittadinanza italiana, assolvimento degli obblighi militari per i partecipanti di sesso maschile, non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, non trovarsi nello status di interdetti o inabilitati e godimento dei diritti politici.
Prove esame
Il concorso prevede due prove: una scritta e una pratica.
Come specifica il bando la prova scritta verterà “sulle competenze e i contenuti propri della qualifica nonchè su nozioni sulla sicurezza degli ambienti di lavoro e sul primo soccorso“. Invece la prova pratica sarà “inerente alla qualifica di Coadiutore intesa a valutare la capacità operativa.”
La commissione esaminatrice formerà la graduatoria di merito sulla base del punteggio complessivo conseguito da ciascun candidato.
Per ogni altro dettaglio si invita a visionare il BANDO .