Lo scorso 25 luglio si è conclusa anche la seconda sessione del test d’ingresso di Medicina 2023. Adesso è tempo per gli studenti che hanno sostenuto la prova di fare domanda di inserimento in graduatoria: vediamo quando e come procedere.
Test Medicina 2023: come fare domanda di inserimento in graduatoria
A partire dal 31 luglio fino al 24 agosto 2023 gli studenti che hanno sostenuto i cosiddetti TOLC-MED possono finalmente fare domanda di inserimento in graduatoria. Per poter accedere alla graduatoria nazionale di merito è necessario aver totalizzato almeno 10 punti. Successivamente, si potrà procedere attraverso la seguente modalità:
- registrazione ed accesso all’area riservata del portale CINECA Universitaly;
- presa visione ed accettazione dell’informativa sul trattamento dei dati personali;
- dichiarazione di essere in possesso di tutti i requisiti di cui all’art. 5 del decreto;
- presa visione e verifica del proprio punteggio all’interno dell’area riservata;
- inserimento delle preferenze relative alle sedi universitarie per cui si intende concorrere. Si ricorda che sarà possibile modificare le preferenze entro il 24 agosto alle ore 15.00.
Quando esce la graduatoria
Come previsto, la graduatoria di Medicina 2023 sarà pubblicata il prossimo 5 settembre. I candidati con i punteggi più alti saranno assegnati nella prima sede disponibile, che di norma coincide con la prima preferenza espressa. Dopodiché, questi dovranno procedere all’immatricolazione entro i 4 giorni lavorativi successivi. Nello stesso arco di tempo gli altri studenti dovranno esprimere la propria volontà di rimanere in graduatoria. Dopo questa prima fase cominceranno gli scorrimenti con una cadenza all’incirca settimanale.