Dopo una lunga attesa è finalmente in arrivo il cosiddetto bonus Inps anti inflazione. Un incentivo destinato a fronteggiare il fenomeno del caro vita destinato ad un gruppo ristretto di persone: quando sarà erogato, a chi spetta e qual è l’importo.
In arrivo il bonus Inps anti inflazione
Previsto per lo scorso febbraio e slittato a causa di problemi tecnici e burocratici, il bonus Inps anti inflazione è un incentivo una tantum del valore di 150 euro, riservato alle famiglie che si trovano in una situazione di disagio economico a causa dell’aumento dei prezzi dovuto all’inflazione galoppante degli ultimi mesi. L’importo extra sarà erogato nel corso del mese corrente a partire dal 15 agosto 2023, con date diverse a seconda dei beneficiari.
L’elenco dei beneficiari
Poiché doveva arrivare a febbraio 2023, le domande per beneficare del bonus anti inflazione si sono chiuse lo scorso gennaio. Pertanto ad oggi gli aventi diritto dovrebbero aver già provveduto ad indicare il conto corrente su cui ricevere l’accredito. Ad ogni modo, tra coloro che per primi riceveranno l’incentivo automaticamente troviamo i percettori di Reddito di Cittadinanza a cui non è ancora stato sospeso l’aiuto, alcuni lavoratori dipendenti e i pensionati con un reddito inferiore ai 20 mila euro nel 2021.
Partite Iva, lavoratori stagionali, co.co.co., lavoratori autonomi occasionali e lavoratori appartenenti al mondo dello spettacolo per ricevere il bonus hanno invece dovuto inoltrare l’apposita richiesta. Per verificare se si rientra o meno all’interno dell’elenco dei beneficiari è sufficiente consultare la pagina MyInps accedendo tramite credenziali Spid, Cie o Cns ed entrare nel fascicolo previdenziale.