Solo ieri abbiamo parlato della data trapelata circa l’uscita dell’atteso bando del ‘concorso straordinario ter’. Il 28 agosto sembra infatti essere il giorno da segnare sul calendario. Molti sono già gli aspetti noti su questa nuova procedura concorsuale: dai requisiti richiesti alle prove da espletare. Tutti gli altri dettagli si troveranno contenuti ovviamente nel bando. Intanto proviamo a rispondere a un interrogativo che si stanno ponendo alcuni degli aspiranti: una volta superate tutte le prove l’immissione in ruolo sarà immediata? Facciamo chiarezza.
Quale iter seguire per poter entrare in ruolo
Come da ogni concorso, a seguito dell’espletamento con successo delle due prove concorsuali previste (una scritta e una orale), scaturirà una graduatoria di merito regionale. Gli aspiranti potranno optare, all’atto dell’invio della domanda di partecipazione, per una sola regione. Di conseguenza potranno concorrere solo ed esclusivamente per quella scelta.
Le graduatorie del concorso straordinario ter potranno già essere utilizzate a partire dalle immissioni in ruolo per l’a.s 2024/25. Se si dovesse quindi rientrare nel numero dei posti banditi si seguirà un iter simile a quello delle assunzioni avvenute finora dalle GPS sostegno o dal concorso straordinario bis. Questo significa che i fortunati convocati stipuleranno dapprima un contratto a tempo determinato al 31 agosto. Dopodichè dovranno svolgere il corso da 30 CFU per conseguire l’abilitazione.
Concluse con successo le prove di abilitazione e il percorso di anno di prova i docenti saranno assunti a tempo indeterminato nella stessa scuola in cui avevano stipulato il contratto a tempo determinato, a meno di esubero. Solo quindi in quel momento passeranno a tutti gli effetti in ruolo.