Mini call veloce sostegno per l’anno scolastico 2023/24, gli Uffici Scolastici Regionali stanno cominciando a pubblicare gli esiti con le province assegnate agli aspiranti che hanno presentato domanda entro le ore 9 dell’11 agosto.
Mini call veloce sostegno 2023/24, avvisi USR su elenchi province assegnate (aggiornamento 14 agosto)
Secondo l’articolo 4 del DM n. 119/2023, l’assegnazione di una sede in una provincia indicata nella domanda comporta l’accettazione della stessa e preclude il conferimento delle supplenze di cui all’articolo 2, comma 4, lettere a), b) e c) dell’Ordinanza ministeriale n. 112/2022, per qualunque classe di concorso o tipologia di posto nella provincia di inserimento nelle GPS.
In merito alla cosiddetta fase 2, ovvero quella riguardante la scelta della sede, c’è da precisare, come sottolinea l’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna, le operazioni non avverranno in modalità telematica: pertanto la relativa procedura sarà effettuata a cura degli uffici territoriali di rispettiva competenza.
Come segnalato in precedenza, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ravvisato un errore nella struttura delle graduatorie utilizzate per le assegnazioni provinciali tramite mini call veloce: il sistema sta operando per la correzione dell’errore riscontrato. Gli Uffici Scolastici provvederanno a rettificare gli elenchi in base alla nuova elaborazione. Il consiglio è sempre quello di monitorare con attenzione i siti degli Uffici scolastici di riferimento.
Province assegnate, gli esiti della mini call veloce
Lombardia – (Assegnazione provincia)
Liguria – graduatoria (nuova pubblicazione)
Sardegna – Decreto – Nuovo elenco rettificato