Supplenze fino a 10 giorni
Supplenze fino a 10 giorni

Supplenze da GAE e da GPS per l’anno scolastico 2023/24, a breve partirà la procedura informatizzata che provvederà all’attribuzione degli incarichi a tempo determinato per il prossimo anno scolastico. La procedura, come avvenuto negli anni scorsi, verrà affidata all’algoritmo predisposto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Chi non parteciperà a questa procedura? 

Supplenze da GAE e da GPS 2023/24, chi non parteciperà alla procedura dell’algoritmo?

Occorre, innanzitutto, chiarire che i docenti che hanno ricevuto una nomina finalizzata al ruolo dalla prima fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze sostegno e da elenchi aggiuntivi per l’anno scolastico 2023/24 non parteciperanno alla procedura informatizzata per l’assegnazione delle supplenze, quindi l’algoritmo non li prenderà in considerazione. La questione, invece, diventa più problematica per i docenti che hanno partecipato alla procedura denominata ‘mini call veloce sostegno‘ e che hanno accettato la proposta su altra provincia. 

UIL Scuola Rua ha spiegato che ‘l’articolo 4, comma 8, del DM 119/23 (che riguarda gli effetti della rinuncia per coloro che hanno ricevuto una nomina finalizzata al ruolo da prima fascia GPS sostegno ed elenchi aggiuntivi) prevede un analogo trattamento anche per i docenti che hanno partecipato alla call e a cui sia stata assegnata una sede in una provincia indicata nella domanda’.

Il problema dei docenti che hanno partecipato alla mini call veloce

La problematica nasce dal fatto che l’assegnazione della sede ai docenti che hanno partecipato alla mini call veloce non è stato effettuato tramite il sistema informativo.
‘Per consentire la raccolta dei dati in questione – spiega UIL Scuola – si è concordato con DGSIS che, all’esito delle assegnazioni di provincia dei candidati della call gestite su INR, venga fornito a ciascun Ufficio di arrivo l’elenco degli assegnatari; gli Uffici di arrivo procederanno ad acquisire le eventuali rinunce all’individuazione di provincia (prive di effetto sanzionatorio) e le successive assegnazioni di sede; una volta compilati, questi elenchi saranno raccolti a livello centrale e restituiti agli Uffici di provenienza, che in questo modo avranno conoscenza delle assegnazioni di sede effettuate e potranno escludere gli assegnatari dal conferimento di qualsiasi supplenza‘.

Un’altra questione importante è quella che riguarda i docenti depennati dalle GAE e i docenti che, nell’anno scolastico 2021/22, hanno superato l’anno di prova da GPS ed hanno, di conseguenza, conseguito il ruolo. Gli Uffici Scolastici stanno lavorando in questo senso per ottenere degli elenchi validi in merito a coloro che potranno prendere parte alla procedura di conferimento delle supplenze tramite algoritmo.