Scuola, le famiglie italiane saranno costrette a spendere cifre davvero importanti per mandare a scuola i propri figli. A denunciare i costi record, soprattutto per quanto riguarda l’acquisto dei libri, è la Rete degli Studenti Medi: per i testi della scuola secondaria di secondo grado, siamo passati da una spesa media di 318 euro sostenuta lo scorso anno a 340 euro quest’anno. Un libro di scienze, nel 2022, costava in media 22 euro: oggi la stessa edizione è aumentata di 3 euro. Ma il Caro Scuola non riguarda solamente i libri ma anche il materiale didattico in generale.
Caro scuola, la spesa media per le famiglie
Un’indagine condotta dal quotidiano ‘Il Cittadino’ di Monza e Brianza snocciola i numeri relativi alla spesa per le famiglie. Per l’acquisto dei soli libri alle medie, una famiglia deve spendere una cifra intorno ai 300 euro, cifra che sale a 350-450 euro per gli studenti delle scuole superiori, in base all’indirizzo di studi scelto. A questa spesa, naturalmente, dev’essere aggiunta quella relativa al materiale didattico (altri 200-300 euro in media). Così, la spesa media per un figlio che frequenta la prima media è intorno alle 500 euro mentre per i figli che iniziano le superiori si deve spendere tra i 600 e i 700 euro.Â
I costi per i libri di testo del liceo classico si aggirano sui 350 euro a cui occorre aggiungere la spesa per i vocabolari di greco e latino. Per quanto riguarda, invece, il liceo scientifico, la cifra media supera i 400 euro. I licei linguistici sono un poco più economici (intorno ai 300 euro) ma anche in questo caso si deve tenere conto dei vocabolari da acquistare.Â
Secondo le stime di Federconsumatori, le spese per l’acquisto di materiale didattico era aumentato del 4,3% nel 2022, con una spesa media per le famiglie di oltre 500 euro; quest’anno le cifre saranno superiori. Ogni famiglia, dunque, cercherà un modo per risparmiare, magari riciclando parte del materiale oppure ripiegando su libri usati ma ancora in buono stato.Â