Le ore eccedenti svolte dai docenti della scuola sono ore effettuate oltre l’orario di cattedra stabilito dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL). Vanno retribuite? In che modo influiscono sullo stipendio e sulla pensione? La ore eccedenti sono di diversa tipologia, hanno caratteristiche diverse dal punto di vista giuridico, retributivo e previdenziale e possono essere divise nel seguente modo.
- ore eccedenti istituzionali
- ore eccedenti su spezzoni di cattedra
- ore alternative alla religione cattolica
Ore eccedenti istituzionali nello stipendio
Le ore eccedenti istituzionali sono conferite per un massimo di 3 ore oltre l’orario di cattedra e sono attribuite per orari settimanali di lezione strutturati oltre l’orario settimanale. Spettano per tutto l’anno scolastico, dal 1° settembre al 31 agosto, sono pensionabili al 118% e spettano anche in caso di malattia. Sono valide anche per il TFS e il TFR. Vengono inserite nel cedolino NoiPA del personale a tempo indeterminato dalle Ragionerie Territoriali dello Stato,  che applicano i provvedimenti degli Istituti scolastici. Quelle del personale supplente, invece, vengono inserite dalle scuole.
Ore eccedenti su spezzoni di cattedra e alternative alla religione cattolica
Le ore eccedenti su spezzoni di cattedra vengono conferite fino ad un massimo di 6 ore settimanali e sono attribuite fino al 30 giugno. Non spettano in caso di malattia e sono considerate emolumenti accessori. Sono valide ai fini del TFR ma non del TFS. Anche le ore alternative alla religione cattolica possono essere conferite fino ad un massimo di 6 ore settimanali e al massimo fino al 30 giugno. Spettano anche in caso di malattia ed essendo trattamento fondamentale, sono pensionabili al 118%. Non possono essere conferite ai docenti di religione, dato che non possono insegnare materie alternative alla propria.
Come influiscono su reddito e pensione
In che modo le ore eccedenti influiscono sul reddito dell’individuo? Facendo cumulo con lo stipendio lo alzano, per cui l’IRPEF aumenta e nello stesso modo aumentano le addizionali comunali e regionali all’Irpef, presenti nel cedolino dello stipendio da marzo a novembre. Se aumenta il reddito, aumenta pure l’ISEE. Per cui ognuno dovrebbe valutare la convenienza di effettuarle. Che dire degli effetti sulla pensione? Se la si guarda da questo punto di vista, le ore eccedenti diventano convenienti. Nella Certificazione Unica, le ore eccedenti su spezzoni di cattedra diminuiscono, fino ad azzerare, il conguaglio previdenziale. Inoltre, migliorano il montante previdenziale per cui aumentano le future prestazioni pensionistiche.