Supplenze da GAE e GPS per l’anno scolastico 2023/24, una volta concluse le operazioni riguardanti la mini call veloce, si passerà all’avvio della procedura informatizzata relativa al conferimento degli incarichi al 31 agosto e al 30 giugno 2024 da graduatorie ad esaurimento e da graduatorie provinciali per le supplenze. Quanti posti saranno assegnati al 31 agosto 2024?
Supplenze da GAE e GPS 2023/24, quanti posti saranno assegnati al 31 agosto?
Tenendo conto che il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha chiesto ed ottenuto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze la copertura di 50.807 posti e che sono circa 81mila i posti vacanti, si calcola che saranno circa 30mila le supplenze che verranno assegnate al 31 agosto tramite lo scorrimento delle graduatorie ad esaurimento e le graduatorie provinciali per le supplenze. Il conferimento degli incarichi sarà predisposto dall’algoritmo, incrociando le domande presentate entro lo scorso 31 luglio (con le preferenze espresse da ciascun candidato) con i posti disponibili.
Ai 30mila posti circa dovranno essere aggiunti quelli che, eventualmente, non sono stati assegnati dagli Uffici Scolastici con le procedure di call veloce: in questi giorni, gli Uffici Scolastici stanno procedendo anche con le surroghe per coprire i posti rimasti vuoti.
L’obiettivo dichiarato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito è quello di chiudere le operazioni entro la prima settimana del mese di settembre, in tempo per l’avvio delle lezioni. Naturalmente, i posti riguardano tutti i gradi di scuola, dall’infanzia sino alla secondaria di secondo grado, incluse le cattedre di sostegno.Â
I 30mila posti di supplenza al 31 agosto 2024 rappresenteranno la base per il concorso straordinario il cui bando è atteso a breve: il ministro dell’Istruzione Valditara aveva parlato di bando entro la fine dell’estate ma, con tutta probabilità , se ne parlerà in autunno.Â