Nell’ambito della Riforma fiscale, finalmente arriva la legge delega che è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 14 agosto. Tuttavia, ci si aspetta che per le prime novità in materia bisognerà attendere almeno l’inizio del prossimo anno.
Riforma fiscale: legge delega pubblicata in Gazzetta Ufficiale
Dopo una lunga attesa il testo definitivo della delega per la Riforma fiscale è stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Da questo momento in poi viene fissato il termine entro cui il Governo potrà scendere nel dettaglio dei singoli interventi. Ricordiamo a tal proposito che l’approvazione della legge non stabilisce ancora alcun cambiamento al sistema fiscale italiano, ma semplicemente dà all’Esecutivo la possibilità di approvare dei singoli interventi tramite decreti attuativi in materia di Irpef, Ires, Iva e Irap.
Cosa prevede e quando entra in vigore
La legge n. 111 del 9 agosto 2023 relativa alla delega del Governo per la Riforma fiscale entrerà ufficialmente in vigore il 28 agosto 2023. Da questa data in avanti l’Esecutivo avrà la possibilità di approvare dei decreti attuativi per modificare il sistema fiscale italiano ed avrà tempo due anni, vale a dire quindi fino al 27 agosto 2025, per portare a termine l’intera Riforma. Dopodiché, ci saranno altri 24 mesi di tempo per eventuali correzioni o integrazioni.
Ad ogni modo, ci si aspetta che le prime novità arriveranno a partire dal 2024. Proprio il prossimo anno infatti dovrebbe avvenire il passaggio da quattro a tre aliquote Irpef. Così come la detassazione per la tredicesima, gli straordinari e i premi di produttività. Inoltre, si ipotizza che la Riforma complessiva possa essere attuata in due step: in concomitanza con la Legge di Bilancio 2024 e la Legge di Bilancio 2025.