Supplentite
Supplentite

Precariato scuola, anche per l’anno scolastico 2023/24 si prevedono numeri da record per quanto riguarda la sottoscrizione di contratti a tempo determinato. La ‘supplentite‘, nonostante la procedura straordinaria dalla prima fascia GPS sostegno e le assunzioni previste dal PNRR, resta uno dei mali principali della scuola pubblica italiana. 

Supplentite anche per l’anno scolastico 2023/24, le stime parlano di almeno 200mila precari

Le stime dei sindacati parlano di almeno 200mila precari, nonostante le 32.784 cattedre autorizzate su posto comune e le 18.023 su posto di sostegno, oltre alle quasi 11mila assunzioni di personale ATA. Ai 50mila nuovi docenti, comunque, si dovrebbero aggiungere altri 30mila nuove assunzioni con il concorso straordinario previsto dal PNRR che, tuttavia, non è stato ancora bandito.  

L’allarme lanciato dai sindacati

I sindacati hanno lanciato l’allarme visto che, anche quest’anno (ma non è certo una novità) non verranno coperti tutti i posti vacanti e disponibili. La segretaria generale di Flc-Cgil, Gianna Fracassi parla di ‘oltre 200mila supplenze annuali a cui si aggiungeranno le supplenze temporanee. Credo poi che sia una vergogna nazionale – ha aggiunto la leader sindacale – il fatto che il 50% dei posti di sostegno per gli alunni con disabilità siano deroghe determinate anno per anno e quindi posti che è impossibile stabilizzare’.

Emergenza anche per il personale ATA

La segretaria generale della Cisl Scuola, Ivana Barbacci, ha sottolineato che le assunzioni ATA per il prossimo anno copriranno a malapena il trenta per cento dei posti vacanti. ‘Se oggi i posti coperti con supplenze sono più del 10% del totale – ha spiegato Ivana Barbacci – il basso numero di assunzioni in ruolo non potrà che far lievitare quella percentuale. Anche qualche segnale positivo, come l’incremento di posti previsti in sede di conversione del Dl 75 per sostenere il lavoro delle segreterie in relazione alla gestione delle risorse del PNRR, resta comunque segnato da caratteri di provvisorietà, trattandosi di una dotazione aggiuntiva circoscritta e limitata nel tempo’.