rinuncia supplenze
rinuncia supplenze

I sindacati hanno più volte invitato il personale docente appena entrato in ruolo e/o confermato in ruolo a effettuare la rinuncia all’istanza delle 150 preferenze presentata entro lo scorso 31 luglio per conseguire una supplenza da Gps e dalle Gae. Anche alcuni uffici scolastici hanno provveduto con la medesima raccomandazione. Ora spunta anche una data da parte dell’Usp Vercelli, che farebbe presagire come dopo tale termine venga messo in moto l’algoritmo.

Espressione rinuncia: chiarimenti

Con avviso del 18 agosto 2023 l’Usp Vercelli ha fissato come data ultima entro cui presentare rinuncia all’istanza delle preferenze per Gae e Gps il 21 agosto, ore 23.59. Di seguito l’elenco dei docenti interessati dalla presentazione della rinuncia:

a) destinatari di nomina in ruolo da graduatorie di merito o da GAE (procedura informatizzata 2023);
b) destinatari di nomina a tempo determinato finalizzata al ruolo ai sensi dell’art. 59 comma 9 bis del D.L. 73/2021, per scorrimento graduatoria a seguito di rinuncia;
c) destinatari di nomina a tempo determinato finalizzata al ruolo ai sensi dell’art. 5 ter del D.L. 228/21 (prima fascia sostegno GPS, ex art. 59, co. 4, D.L. 73/2021) che, non avendo rinunciato, intendano prendere servizio, a partire dal 01/09/2023, nella sede scolastica assegnata, presso la quale dovranno svolgere, ai fini della conferma in ruolo, il relativo periodo di formazione e prova e che, quindi, non siano, per tale motivo, più interessati alla partecipazione alla procedura informatizzata (INS) di assegnazione di supplenze, al 31 agosto o 30 giugno 2024 da GaE e GPS.

Modalità di formalizzazione

Quanto alle modalità di formalizzazione l’Usp Vercelli si rifà alla ‘guida operativa per la compilazione dell’istanza 2023-24’, la quale contempla la rinuncia o tramite il link presente nell’email di conferma dell’inoltro dell’istanza delle 150 preferenze oppure accedendo alla propria area riservata su Istanze online e, nella sezione dedicata all’archivio delle istanze, procedere con l’annullamento. L’operazione ovviamente sarà poi irrevocabile.

In alternativa l’ufficio scolastico indica anche il recapito email a cui inviare rinuncia scritta.

A parte quest’ultima procedura, messa a disposizione a discrezione di ciascuno ufficio scolastico, le modalità sono identiche per tutte le province, così come l’elenco degli interessati.

Per ogni altro dettaglio si rimanda all’AVVISO nella sua interezza.