L’aggiornamento delle graduatorie provinciali per le supplenze è previsto nella primavera 2024 ma le novità contenute nel decreto PA bis, recentemente convertito in legge e pubblicato in Gazzetta Ufficiale, fanno già discutere in Rete proprio a motivo del prossimo aggiornamento delle GPS. In modo particolare, ci si chiede come i docenti neoabilitati con i nuovi percorsi formativi abilitanti all’insegnamento andranno ad inserirsi in prima fascia.
Aggiornamento GPS 2024, l’inserimento in prima fascia
Uno dei dubbi nasce dal fatto che la prima fascia delle GPS, quest’anno, è stata suddivisa, in diverse sottofasce: la fascia 1A riguarda chi è inserito in prima fascia dal 2022 a pieno titolo o per ricorso pendente; la fascia 1B per chi, invece, si è inserito nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia nel 2023 a pieno titolo o per ricorso pendente; la fascia 1C per chi si è inserito in prima fascia dal 2022 con riserva per aver conseguito un titolo all’estero ed è ancora in attesa di riconoscimento del medesimo; fascia 1D per chi si è inserito nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia del 2023 con riserva per titolo estero in attesa di riconoscimento.
I nuovi percorsi abilitanti
Coloro che, attualmente, si trovano in seconda fascia avranno la possibilità di ottenere l’abilitazione tramite i nuovi percorsi formativi abilitanti: naturalmente, occorre attendere le istruzioni, da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito, per quanto riguarda la procedura di inserimento in prima fascia in occasione dell’aggiornamento delle GPS che avverrà nel 2024.
Ad ogni modo, occorre precisare che la suddetta suddivisione in sottofasce (1A, 1B, 1C e 1D) riguarda solamente il prossimo anno scolastico 2023/24. Infatti, occorre considerare che il prossimo aggiornamento delle GPS restituirà le nuove graduatorie che saranno valide per il biennio 2024/25 e 2025/26: pertanto, non avrà più ragione di esistere la distinzione per anno di abilitazione. Inoltre, con il nuovo aggiornamento, gli aspiranti avranno anche la possibilità di cambiare provincia: pertanto, sia che oggi appartengono alla sottofascia 1A oppure alla 1B, andranno ad inserirsi a pieno titolo in prima fascia nelle nuove GPS.
Per quanto riguarda l’inserimento dei docenti neoabilitati in prima fascia delle nuove GPS, tutto dipenderà dalle tempistiche riguardanti il conseguimento dell’abilitazione: se le tempistiche verranno rispettate, avranno la possibilità di inserirsi in I fascia GPS in una posizione che, naturalmente, dipenderà dal loro punteggio. C’è anche da considerare un altro fattore, quello riguardante il primo dei due concorsi previsti dal PNRR, il cui bando dovrebbe uscire a breve. Qualora il concorso straordinario dovesse concludersi prima, per molti docenti l’inserimento nelle nuove GPS rappresenterebbe una formalità visto che avranno la possibilità di essere assunti da GM concorso a partire dall’anno scolastico 2024/25. Naturalmente, il Ministero dell’Istruzione fornirà le dovute istruzioni in merito alla disciplina del nuovo aggiornamento delle GPS.