Si cominciano già a fare statistiche sui posti che potrebbero risultare vacanti e aperti alle Mad, dopo quindi le nomine da Gae e Gps, graduatorie d’istituto e interpelli. Si parla di circa 30 mila cattedre scoperte. Ovviamente ci saranno, come sempre, regioni più favorite e classi di concorso più richieste. È bene poi seguire alcuni consigli per evitare errori nell’invio e fare scelte mirate.
Regioni e classi di concorso migliori per inviare Mad
Dove conviene di più inviare la Messa a Disposizione? Da sempre il Nord è sempre il più favorito. Le regioni come Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e Veneto hanno infatti sempre ampie richieste di supplenti. Si presume quindi che anche quest’anno la situazione possa essere identica. Ciò che invece non è prevedibile è se il caro vita di cui si parla tanto in queste aree geografiche non scoraggi i supplenti a inviare la candidatura.
Meno possibilità si potrebbero avere in regioni in cui nella maggior parte delle province le graduatorie sono sature, ed è quindi difficile che le scuole arrivino ad attingere dalle Mad. Tra queste potremmo annoverare, ad esempio, Calabria, Puglia e Sicilia.
Quanto alle classi di concorso si registra sempre necessità di reperire supplenti al di fuori delle graduatorie per quanto riguarda il sostegno. Ampia richiesta anche per infanzia e primaria posto comune (sempre con differenziazioni tra le regioni). Quanto alla scuola secondaria negli anni si è assistito ad un’ampia richiesta su classi di concorso come Scienze e Matematica (A26, A28), Fisica (A20), Italiano (A12) e Italiano, storia e geografia alle medie (A22).
Alcuni consigli utili
Riguardo ai consigli sull’invio della Messa a Disposizione partiamo dal divieto dell’invio delle Mad rivolto agli iscritti nelle Gps. Nonostante il divieto sussista dall’anno scorso circolano ancora dubbi in merito. Chi è iscritto nelle Gps non può inviare la candidatura nè in altra classe di concorso nè in altra provincia. La normativa non prevede sanzioni. Quindi nel caso in cui vi si contravvenga e non lo si abbia comunicato alla scuola, quest’ultima potrebbe chiudere il contratto al momento della scoperta. Se invece l’assunzione avviene nella consapevolezza di entrambe le parti l’unica conseguenza per il supplente potrebbe essere il mancato riconoscimento del punteggio maturato nel corso della supplenza stessa. È bene quindi sapere a cosa si va incontro non rispettando il divieto in questione
Quanto agli studenti di Scienze della Formazione primaria ricordiamo che già i primi anni di università possono inviare Mad (oltre al fatto che già del terzo anno possono iscriversi anche in graduatoria).
Infine, come ultimi suggerimenti, possiamo concentrarci sulle tempistiche entro cui inviare Mad. Tra la fine di agosto e le prime settimane di settembre è sempre il momento più propizio per inviare le candidature. Fermo restando le eventuali tempistiche richieste da ogni istituto scolastico.