SIISL
SIISL

Si chiama SIISL ed è l’acronimo di Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa: è la nuova piattaforma che aiuterà ad attivare percorsi personalizzati, finalizzati a trovare un’occupazione. La piattaforma, istituita presso il Ministero del Lavoro, dovrebbe essere attiva dal mese di settembre: è pronto, infatti, un decreto interministeriale, composto da dieci articoli, che dovrebbe essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale nei prossimi giorni.

SIISL, arriva il nuovo Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa: ecco come funzionerà

Uno dei primi step per l’avvio del SIISL è quello che interesserà i richiedenti e i beneficiari delle 2 nuove misure che saranno chiamate a prendere il posto del Reddito di Cittadinanza vale a dire l’Assegno di Inclusione (che entrerà in vigore il 1° gennaio 2024) e il Supporto alla Formazione e al Lavoro che, invece, partirà ufficialmente il 1° settembre. All’interno del SIISL sarà predisposta una piattaforma per l’attivazione dell’inclusione sociale e lavorativa, destinata ai richiedenti dell’Assegno di Inclusione. I soggetti dovranno registrarsi, sottoscrivendo, in buona sostanza, un patto di attivazione digitale, uno step necessario per ottenere il beneficio. 

I beneficiari delle misure potranno, secondo quanto previsto col decreto 1° maggio, accedere alla piattaforma ottenendo, così, delle informazioni riguardanti offerte di lavoro, corsi di formazione, stage, progetti comunitari etc… Inoltre, potranno consultare tutti i dettagli relativi allo stato del beneficio economico e sulle azioni previste nel patto di servizio personalizzato. Dopo aver sottoscritto il patto di servizio personalizzato, i beneficiari del Supporto alla Formazione e al Lavoro avranno la possibilità di ricevere offerte di lavoro, servizi di orientamento e assistenza per l’occupazione. Inoltre, potranno essere inseriti in programmi specifici di formazione erogati da enti pubblici e privati (su base regionale), da fondi interprofessionali e da enti bilaterali. 

All’interno della piattaforma SIISL saranno presenti tre piattaforme. La prima piattaforma, come detto poc’anzi, è quella che riguarda l’attivazione per l’inclusione sociale e lavorativa: la piattaforma sarà accessibile da parte dei richiedenti l’Assegno d’inclusione. I soggetti avranno la possibilità di ricevere le indicazioni riguardanti il primo appuntamento presso i servizi sociali entro 120 giorni dalla sottoscrizione del patto di attivazione digitale, pena la perdita del sussidio. Questa piattaforma sarà accessibile anche per coloro che riceveranno il Supporto alla formazione e lavoro in modo tale da avere tutte le indicazioni necessarie riguardanti i corsi di formazione.

La seconda piattaforma è rappresentata dal sistema informativo unitario per beneficiari del Supporto alla formazione a lavoro e dell’Assegno d’inclusione che conterrà tutte le informazioni necessarie per la cosiddetta DID (la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro) come, ad esempio, la profilazione quali-quantitativa, il patto di servizio personalizzato, la scheda anagrafica del beneficiario, l’orientamento specialistico, le altre misure di politica attiva, l’adesione a progetti di utilità collettiva, la gestione delle vacancies.
La terza piattaforma, invece, è quella che riguarderà per il patto per l’inclusione: tale piattaforma servirà a sostenere i soggetti più bisognosi di assistenza.