Il nuovo anno scolastico sta per prendere il via. Mancano pochissimi giorni al 1° settembre. Il primo giorno di scuola varierà in base a regione e Istituto di appartenenza, ma il conto alla rovescia è cominciato per tutti. E già si guarda a festività e ponti, nella speranza di strappare qualche giorno in più di pausa dalle lezioni. Questo sarà un anno ricco di ponti? Scopriamolo insieme vedendo cosa ci riserva il calendario scolastico 2023/24 per le festività nazionali.
Feste nazionali del calendario 2023/24
Partiamo da quelle che sono le festività nazionali del calendario scolastico, quelle obbligatorie e che tutti rispettano. Oltre alle domeniche e alla festa del Santo Patrono, troviamo:
Di seguito il calendario delle festività nazionali:
- il 1° novembre, festa di tutti i Santi;
- l’8 dicembre, Immacolata Concezione;
- il 25 dicembre, Natale;
- il 26 dicembre; Santo Stefano
- il 1° gennaio, Capodanno;
- il 6 gennaio, Epifania;
- il lunedì dopo Pasqua;
- il 25 aprile, anniversario della Liberazione;
- il 1° maggio, Festa del Lavoro;
- il 2 giugno, festa nazionale della Repubblica.
I ponti possibili dell’a.s. 2023/24
Ognissanti: quest’anno cade di mercoledì. Il calendario scolastico di alcune regioni prevede comunque lo stop anche per il giorno 2 novembre, e aggiungiamo che le singole scuole, in base all’autonomia, possono comunque scegliere lo stop anche se non lo prevede la Regione. Immacolata: l’8 dicembre quest’anno cade di venerdì. Diverse Regioni hanno previsto il ponte per sabato 9 dicembre. Gli studenti milanesi sono quelli che avranno maggior beneficio da questo ponte. Le scuole chiudono già il 7 dicembre, giovedì, per Sant’Ambrogio. Festa della Liberazione e Festa del Lavoro: il ponte più lungo dell’anno sarà questo, quello che va dal 25 aprile al 1° maggio. La festa della Liberazione cade di giovedì, per cui alcune regioni hanno deciso di fare un lungo ponte chiudendo anche venerdì e sabato. Altre, considerando che il 1° maggio cade di mercoledì, chiuderanno il 29 e il 30 aprile (lunedì e martedì). Le singole scuole potranno decidere, sempre in base all’autonomia scolastica. Inutile dire, che se si intende fare una settimana di vacanza, questo ponte lungo offre l’opportunità perfetta saltando 2 soli giorni di scuola. Festa della Repubblica: nel 2024 cade di domenica, per cui quest’anno niente ponte e niente stop per la festa.