Gps
Gps

Supplenze docenti per l’anno scolastico 2023/24, in questi giorni si stanno avviando le operazioni per quanto concerne il conferimento degli incarichi a tempo determinato. Tra gli aspiranti supplenti non mancano le preoccupazioni, non solamente quelle legate al ‘corretto’ funzionamento dell’algoritmo predisposto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, ma anche quelle, ad esempio, inerenti la correttezza delle graduatorie.

Supplenze da GAE e GPS, i docenti si chiedono: ‘Le graduatorie provinciali saranno corrette?’

Una delle preoccupazioni maggiori da parte dei docenti è quella rappresentata dalla correttezza delle graduatorie provinciali. Quest’anno, pur non essendoci stato l’aggiornamento, le GPS sono state ripubblicate (rivedute e corrette) ma le perplessità restano visto che sui siti degli Uffici Scolastici non mancano le correzioni e le ripubblicazioni degli elenchi, anche dopo la pubblicazione delle graduatorie valide per il prossimo anno scolastico. 

I posti disponibili, tutti nel primo turno di nomina?

Un’altra preoccupazione è quella legata ai posti disponibili che saranno considerati nel primo turno di nomina: secondo quanto raccomandato dal Ministero dell’Istruzione, le scuole e gli Uffici Scolastici dovrebbero aver predisposto il tutto, in modo tale che l’algoritmo possa tenere conto di tutti i posti disponibili sin dal primo turno di nomina. Molti docenti, per altro, si stanno chiedendo il perché di una domanda presentata entro fine luglio, quando era impossibile conoscere l’esatta disponibilità dei posti. Il fatto che gli aspiranti abbiano dovuto inviare la propria domanda conoscendo solamente una parziale disponibilità dei posti ha profondamente influito (e influirà durante la procedura) nell’opportuna scelta delle preferenze.Â