Secondo le ultime indiscrezioni, la colonna portante della prossima Legge di Bilancio sarà la questione dell’aumento della natalità: tutte le misure infatti dovranno in qualche modo soddisfare tale criterio; per questo il Governo è allo studio di una serie di bonus per le famiglie.
Bonus famiglie: le novità della Legge di Bilancio 2024
Dopo il confronto avvenuto tra il ministro della Famiglia Eugenia Roccella e il vice ministro dell’Economia Maurizio Leo in previsione della prossima Legge di Bilancio, il Governo starebbe al momento lavorando ad un pacchetto di misure da almeno un miliardo e mezzo di euro per cercare di incentivare la natalità. Tra le varie ipotesi c’è quindi l’introduzione di una sorta di bonus secondo figlio. Non è ancora chiaro come debba configurarsi tale incentivo, ma si starebbe pensando ad esempio all’azzeramento della retta dell’asilo nido per tutti i secondogeniti e ad altri interventi finalizzati ad abbattere le difficoltà delle famiglie e in primis delle donne ad allargare il nucleo famigliare.
Le altre ipotesi al vaglio
Il vice ministro Leo durante il recente Meeting di Rimini ha inoltre messo in evidenza altri due interventi a favore delle nascite. In primo luogo, ha parlato di uno sconto sulle tasse delle imprese che assumono mamme con almeno tre figli a carico. Inoltre, ci sarà la questione del quoziente famigliare. Un meccanismo simile a quello già esistente in Francia secondo cui non viene tassato il reddito della singola persona, bensì della famiglia con parametri specifici calibrati in funzione della composizione del nucleo stesso. Ad ogni modo, più la famiglia è numerosa e meno sarà tassata. Resta, però, il problema delle risorse disponibili. Per questo motivo è probabile che gli aiuti si concentrino soprattutto sulle famiglie con almeno tre figli.