Già da qualche giorno sono iniziate le prime nomine dalle Gps per il conferimento delle supplenze al 31 agosto e al 30 giugno. Stesso discorso vale per il Personale ATA, con le nomine a tempo determinato da I fascia. La presa di servizio è fissata al 1° settembre, salvo eccezioni. Come si deve comportare chi sta percependo l’indennità di disoccupazione (Naspi) e riceve una nomina? La procedura varia in base alla durata del contratto e al reddito presunto. In alcuni casi l’indennità viene sospesa, in altro viene revocata.
Sospensione e revoca Naspi: differenze
Vediamo subito qual è la differenza tra sospensione e revoca:
- la revoca è la perdita del diritto, che si verifica, per esempio, quando si trova per esempio un nuovo lavoro a tempo indeterminato e quindi non si ha più diritto alla Naspi, in quanto si perde lo stato di disoccupato;
- la sospensione è la sospensione temporanea della Naspi, quando inizia un nuovo rapporto di lavoro dipendente di durata non superiore ai 6 mesi e a condizione che il reddito acquisito con la nuova occupazione non superi la soglia annuale di 8.145 euro.; in questo caso, la Naspi viene interrotta solo per quel periodo e poi riprende.
Nel caso di nomina in ruolo o supplenza annuale o al 30 giugno, è chiaro che il limite di 6 mesi e del reddito vengono superati, per cui si rientra nel caso della revoca. Si perde dunque il diritto a percepire l’indennità di disoccupazione, che potrà essere richiesta nuovamente tramite nuova istanza alla scadenza del contratto. Nei casi di supplenza breve (come quelle da GI), si potrebbe rientrare nel caso della sospensione, se si rispettano i due requisiti della durata del contratto e del reddito. Alla chiusura del contratto l’indennità riprenderà automaticamente, senza dover ripresentare una nuova domanda.
Cosa deve fare chi riceve una nomina?
Nel momento in cui si ottiene una supplenza, l’interessato sarà tenuto a darne comunicazione all’Inps. Potrà farlo in autonomia dal portale INPS, oppure potrà rivolgersi ad un patronato. Nel primo caso, si accede con le proprie credenziali alla sezione del sito Inps ‘Naspi-Com: Invio Comunicazione’. Da qui è possibile visualizzare le informazioni dell’ultima domanda NASpI presentata e inserirne di nuove. In caso di nuova occupazione, è anche necessario specificare il tipo di contratto e la data di inizio del nuovo rapporto di lavoro. L’inoltro dovrà avvenire entro 5 giorni dalla presa di servizio.