Incontri collegiali docenti
organi collegiali

Siamo arrivati al fanalino di coda delle vacanze: per chi non dovrà recarsi a scuola il 1° settembre per la presa di servizio, giorno 4 segnerà definitivamente l’inizio dei lavori. Come sappiamo, nei giorni che precedono il rientro tra i banchi si svolgono parte delle attività funzionali all’insegnamento necessarie per il corretto svolgimento delle attività didattiche. Incontri collegiali, dipartimentali, consigli di interclasse e classe, del resto, si effettueranno durante tutto l’arco dell’anno, in base a quanto stabilito dal piano delle attività annuali previsto e approvato a inizio anno. Da settembre questi incontri possono svolgersi anche a distanza: in quali casi?

Riferimenti normativi

Il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al comparto Istruzione e Ricerca per il triennio 2019/21, firmato lo scorso 14 luglio, prevede dei casi in cui gli incontri collegiali si possono svolgere mantenendo la modalità a distanza utilizzata durante l’emergenza Covid. L’art. 44 del nuovo CCNL scuola si sofferma sulle attività funzionali all’insegnamento, vale a dire su tutti quegli impegni inerenti “alla funzione docente previsto dai diversi ordinamenti scolastici”.  

Nello specifico, al comma 6 introduce un’importante novità, riguardante la possibilità di svolgere tali attività a distanza: “Con Regolamento d’Istituto è possibile prevedere lo svolgimento a distanza delle due ore di programmazione didattica collegiale prevista per i docenti della scuola primaria dall’art. 43 (Attività dei docenti), comma 5, e di alcune delle attività di cui al comma 3, lett. a) e b) del presente articolo che non rivestano carattere deliberativo; con il medesimo strumento è possibile estendere lo svolgimento a distanza alle attività di cui al comma 3, lett. a) e b) che rivestono carattere deliberativo sulla base dei criteri definiti dal MIM, previo confronto di cui all’art. 30, comma 9, lett. a)”.

In quali casi gli incontri collegiali possono avvenire a distanza

Il suddetto articolo indica le condizioni per cui gli incontri collegiali possono svolgersi a distanza: non devono avere carattere deliberante, vale a dire durante il loro corso non possono essere prese decisioni e non è possibile deliberare su nulla. Pertanto, gli incontri che possono essere svolti on line potrebbero essere gli incontri dipartimentali, i consigli di classe, i GLO, gli incontri scuola famiglia, le attività di programmazione a inizio e fine anno, le due ore di programmazione didattica previste per la scuola primaria. È compito del collegio docenti far inserire all’interno del Regolamento d’Istituto la regolamentazione con cui si stabiliscono le circostanze e le attività da svolgere a distanza: introdurre la possibilità degli incontri a distanza sarebbe un modo per agevolare tutti i docenti fuori sede.