Carta del Docente e bonus 500 euro
Carta del Docente e bonus 500 euro

La carta del docente, conosciuta anche col nome bonus 500 euro per la formazione, andrà in scadenza il prossimo 31 agosto 2023. Le disponibilità annuali scadono ogni 2 anni. Se non sono state utilizzate, vengono azzerate. Per la precisione, quindi, si azzereranno gli importi relativi all’accredito dell’anno scolastico 2021/22 (accredito del settembre 2021). Anche chi va in pensione il 1° settembre ha la possibilità di spenderlo fino al 31 agosto. Il bonus 500 euro relativo all’anno scolastico 2022/23, invece, si potrà spendere fino al 31 agosto 2024.

Cosa si può acquistare con la carta del docente

La Carta del Docente consente di generare buoni acquisto utili alla formazione e all’aggiornamento dei docenti. Dal prossimo settembre, sarà reso disponibile anche ai supplenti annuali. Il Bonus 500 euro si può utilizzare per tutti gli acquisti previsti per legge:

  • libri e testi, anche in formato digitale, di pubblicazioni e di riviste comunque utili all’aggiornamento professionale;
  • hardware e software
  • iscrizione a corsi per attività di aggiornamento e di qualificazione delle competenze professionali, svolti da enti accreditati presso il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca;
  • iscrizione a corsi di laurea, di laurea magistrale, specialistica o a ciclo unico, inerenti al profilo professionale, ovvero a corsi post lauream o a master universitari inerenti al profilo professionale;
  • titoli di accesso per rappresentazioni teatrali e cinematografiche;
  • titoli per l’ingresso a musei, mostre ed eventi culturali e spettacoli dal vivo;
  • iniziative coerenti con le attività individuate nell’ambito del piano triennale dell’offerta formativa delle scuole e del Piano nazionale di formazione, di cui articolo 1, comma 124, della legge n. 107/2015.

CONSIGLIAMO: AGENDA DEL DOCENTE 2023/24

Blocco dell’accesso

Ricordiamo anche che subito dopo la scadenza, ci sarà un periodo di blocco della carta, che generalmente è previsto nelle prime due settimane di settembre, per permettere l’aggiornamento tecnico della piattaforma. In queste settimane il borsellino elettronico non sarà accessibile. Nel momento dello sblocco, i docenti si ritroveranno accreditate le nuove somme previste per l’anno in corso. Chi dovesse effettuare acquisiti legati all’inizio dell’anno scolastico, è bene che ne tenga conto.