Il senatore della Lega Mario Pittoni
Il senatore della Lega Mario Pittoni

Nuovi percorsi abilitanti all’insegnamento, in un articolo pubblicato dal quotidiano ‘Il Messaggero Veneto’, oggi 28 agosto, il responsabile del Dipartimento Istruzione della Lega, Mario Pittoni, ha fornito alcune indicazioni in merito ai nuovi corsi che permetteranno a coloro che non possiedono ancora l’abilitazione di poterla ottenere. 

Pittoni: ‘Il decreto sui nuovi percorsi abilitanti sarà pubblicato nei prossimi giorni’

‘Il decreto sui nuovi percorsi formativi abilitanti all’insegnamento è all’esame degli organi di controllo di palazzo Chigi – ha dichiarato Mario Pittoni al ‘Messaggero Veneto’ di oggi, lunedì 28 agosto 2023. ‘Il decreto verrà pubblicato nei prossimi giorni o comunque in tempo utile per la partenza dei corsi nel prossimo anno accademico. Ai nuovi percorsi – ha spiegato il responsabile del Dipartimento Istruzione della Lega – potranno partecipare tutte le categorie, l’accesso sarà agevolato dall’eliminazione del tetto alle abilitazioni e dall’estensione delle lezioni online. L’obiettivo è evitare il numero chiuso e la selezione in ingresso sostituendoli, ove necessario, con lo scaglionamento come nel caso dei percorsi di abilitanti speciali (Pas) istituiti nel 2013. Procedura quest’ultima che aveva anticipato la parità di trattamento tra insegnanti di scuole statali e paritarie’. 

Percorsi abilitanti, riserva iniziale per chi possiede 3 anni di servizio negli ultimi 5

Chi ha maturato tre anni di esperienza negli ultimi cinque – ha precisato l’ex senatore – potrà contare su una riserva iniziale del 40 per cento, sulla riduzione da 60 a 30 crediti formativi e su lezioni fino al 50 per cento online. Gli ingabbiati, invece, potranno accedere in soprannumero senza anno specifico e lezioni fino al 100 per cento online’. Mario Pittoni ha ricordato che il governo ha presentato formale richiesta a Bruxelles di ‘prorogare di due anni la scadenza della fase transitoria prevista nel 2024’.Â