Una gran fetta di personale della scuola, docente e ATA, prenderà servizio il primo settembre. Abbiamo già parlato di chi è obbligato a presentarsi e quando si può differire la presa di servizio. La presa di servizio il 1° di settembre 2023 si rende necessaria e quindi obbligatoria principalmente al fine di perfezionare il nuovo rapporto di lavoro. Ciò vale sia per il personale docente e ATA neoassunto in ruolo che per quello supplente. Ricordiamo che c’è differenza tra presa del servizio e firma del contratto. Riproponiamo la guida che la UIL Scuola Rua ha predisposto.
Scheda-guida presa di servizio il 1° settembre
Nella scheda a cura del sindacato è possibile visualizzare nel dettaglio tutte le informazioni che riguardano questo argomento. La UIL scuola Rua nella sua guida dà indicazioni precise su:
- Obbligo e possibilità di differimento dell’assunzione in servizio per il personale neo assunto in ruolo e supplente (compresi i docenti individuati con procedura straordinaria da GPS sostegno e concorso straordinario bis)
- I casi di incompatibilità al momento della presa di servizio
- I casi più comuni che permettono il perfezionamento del rapporto di lavoro senza assumere servizio (maternità – dottorato, assegno
- di ricerca e ricercatori a tempo determinato)
- Quali docenti già di ruolo devono comunque assumere servizio e quali sono esentati.