Gli importi degli stipendi NoiPA di settembre 2023, quali novità portano? Sono previsti pagamenti straordinari rispetto al solito? Entro la fine della prossima settimana (probabilmente tra giovedì e venerdì) inizieranno ad essere visibili gli importi degli stipendi di settembre. Nel frattempo, sono trapelate alcune notizie, che unite a quelle già note, rendono l’idea di cosa ci si può aspettare dagli importi del prossimo mese. Come ogni mese, sono previste le tre consuete emissioni: ordinaria, urgente e speciale.
Importi stipendi NoiPA settembre: cosa conterranno?
Gli importi degli stipendi NoiPA di settembre conterranno ancora la voce in negativo legata alle addizionali all’Irpef, comunale e regionale. Ma è anche prevista la rata mensile legata all’assegno accessorio dell’1,5% (che ricordiamo sarà presente per tutto l’anno 2023) e il taglio del cuneo fiscale nella percentuale spettante in base al reddito (al massimo fino al 7% per chi ha imponibile previdenziale mensile inferiore a 1.942 euro). Per chi non ha ancora ricevuto il rimborso del modello 730, c’è possibilità che lo riceva in questa mensilità . Stesso discorso vale per chi non ha ricevuto gli arretrati nelle precedenti mensilità a causa del blocco. Settembre potrebbe essere il mese buono per incassarli. Per quanto riguarda il comparto scuola, che dire del FIS (Fondo d’Istituto)?
Le tempistiche del FIS
Le tempistiche per il pagamento del FIS non sono ancora prevedibili. Si attende che le risorse giungano agli Istituti Scolastici. Come abbiamo avuto modo di spiegare, i tempi tecnici di NoiPA in relazione alla rata ordinaria suggeriscono che un accredito delle risorse per il FIS al 31 agosto alle scuole (come promesso dal ministro Valditara), non permetterebbe la lavorazione delle risorse nel cedolino di settembre. L’unica possibilità sarebbe un pagamento con emissione speciale. L’alternativa è che bisognerà attendere fino ad ottobre.