Graduatorie Gps
Graduatorie Gps

Supplenze da GPS per l’anno scolastico 2023/24, gli aspiranti che hanno potuto consultare i primi bollettini pubblicati dagli Uffici Scolastici hanno notato la comparsa di nuove sigle che, per molti, hanno bisogno di una spiegazione. A questo proposito, la segretaria nazionale di Anief, Chiara Cozzetto, in occasione di un suo intervento a Orizzonte Scuola, ha fornito degli opportuni chiarimenti in merito.

Supplenze da GPS 2023/24, le nuove sigle apparse nei bollettini per le nomine

L’esponente Anief ha precisato, a questo proposito, che la suddivisione delle fasce ha subito delle modifiche. In particolar modo, la prima fascia (F1) è stata ripartita in F1A e in F1B

La prima fascia

Alla sottofascia F1A apparetengono i docenti che si sono inseriti a pieno titolo nel 2022, quindi con l’ultimo aggiornamento delle GPS. La sottofascia F1B, invece, comprende i docenti che si sono inseriti negli elenchi aggiuntivi nel 2023. Sempre per quanto riguarda la prima fascia, c’è la sigla C che indica coloro che si sono inseriti nel 2022 con riserva, dopo aver conseguito un titolo all’estero; la sigla D, invece, riguarda coloro che si sono inseriti, sempre con riserva, negli elenchi aggiuntivi 2023. 

La seconda fascia

Per quanto riguarda la seconda fascia, questa è contrassegnata dalla sigla GPS F2. Infine, ci sono le graduatorie incrociate di prima e seconda fascia per le assegnazioni dei posti su sostegno: anche qui, come per la prima fascia, le sigle vanno dall’A alla D.