DSGA
DSGA

Anche l’a.s. 2023/24 vedrà una carenza di DSGA. Per andare a coprire quindi i posti vacanti gli uffici scolastici provinciali sono alla ricerca di personale per sopperire a questa mancanza. Sono già partite a tal fine in alcune province le procedure di interpello provinciale e nazionale. Vediamo di seguito i dettagli.

A chi sono rivolti gli interpelli alla ricerca dei DSGA

Gli interpelli sono rivolti al personale ATA rientrante nel profilo di assistente amministrativo di ruolo o che comunque abbia precedentemente svolto il servizio in veste di DSGA gli anni scorsi. I requisiti specifici da soddisfare sono opportunamente definiti nei singoli avvisi pubblicati dagli uffici scolastici.

La procedura è prevista dal CCNI 8 luglio 2020, concernente le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed ATA per gli anni scolastici 2019/2022, la cui validità è stata prorogata per l’a.s. 2023/2024 con intesa sottoscritta il 13/06/2023 tra il Ministero dell’Istruzione e le Organizzazioni sindacali.

Come partecipare

Gli assistenti amministrativi interessati a partecipare alla procedura di interpello per andare a coprire i posti vacanti da DSGA dovranno fare riferimento agli avvisi pubblicati dalle singole province. I dettagli sulle modalità di candidatura, i requisiti richiesti e le scadenze di presentazione delle domande saranno chiaramente specificati in tali avvisi.

Nella maggior parte dei casi viene richiesta la presentazione tramite email di un apposito modello allegato a ogni avviso. In alcuni casi inoltre, sono considerati idonei anche gli assistenti amministrativi non di ruolo che abbiano però già svolto l’incarico di DSGA a partire dall’anno scolastico indicato nell’avviso.