Algoritmo supplenze docenti
Algoritmo supplenze docenti

Le nomine per le supplenze da GaE e GPS per l’a.s. 2023/24 sono entrate nel vivo. Sempre più province hanno già pubblicato gli elenchi e alcune regioni hanno completato interamente il primo turno di nomina. Quanti turni sono previsti, con l’algoritmo rinnovato di quest’anno? Avevamo già provato a rispondere a questa domanda settimane fa, quando dal Ministero era giunta l’intenzione di procedere con due turni di nomina e avere tutti i docenti in cattedra per l’inizio dell’anno scolastico. Con il ritiro della domanda da parte di chi non era interessato alle supplenze, la correttezza delle scelte dell’algoritmo è maggiormente garantita. In caso contrario, si dovrà acquisire la rinuncia e prevedere un successivo turno di nomina.

Nomine GPS e turni algoritmo: è possibile prevedere quanti saranno?

In base a quanto detto sopra, quanti turni di algoritmo per le nomine ci saranno? Impossibile da prevedere per ogni singola provincia. Si pensa che due turni sono d’obbligo in quasi tutte le province (salvo casi in cui non c’è nessun errore o intoppo), per via delle rinunce e delle disponibilità sopraggiunte. Ma non è possibile escludere che saranno di più, soprattutto in quelle province dove i colleghi non sono stati proprio ‘solidali’, eliminando la propria candidatura se non più interessati. Oltre alle rinunce, potrebbero anche esserci ‘mancate prese di servizio il 1° settembre’, che comporterebbero la necessità di nuove nomine, per cui nuovi turni. La speranza è che non succeda quello che è successo lo scorso anno, quando ancora l’algoritmo in alcune province girava nei primi mesi dell’anno.