Collegio dei docenti, UIL Scuola ha dedicato una scheda che intende riassumere quelle che sono le competenze e la composizione dell’organo collegiale scolastico. Fa parte del Collegio dei docenti, naturalmente, il personale docente di ruolo, i supplenti (in funzione della durata della supplenza) oltre ai docenti di sostegno che assumono la contitolarità delle sezioni o delle classi in cui operano in servizio nella singola autonomia scolastica.
Collegio dei docenti, scheda UIL scuola: composizione e competenze
Il Collegio dei docenti è presieduto dal dirigente scolastico. Nell’adottare le proprie deliberazioni il Collegio dei docenti tiene conto delle eventuali proposte e pareri dei consigli di intersezione, di interclasse o di classe. Il Collegio dei docenti può articolarsi nei cosiddetti “dipartimenti disciplinari” o “commissioni” per ogni materia o per materie affini o per ogni area disciplinare, preposti per prendere decisioni comuni su determinati aspetti importanti della didattica (es. concordare scelte comuni in relazione alle attività didattico-metodologico o all’individuazione di linee comuni dei piani di lavoro individuali sempre nel rispetto della libertà di insegnamento).
Riunioni
Le riunioni del Collegio dei docenti devono tenersi in orario extrascolastico. L’organo si riunisce almeno una volta ogni trimestre o quadrimestre e comunque la riunione può essere convocata dal dirigente scolastico quando ne faccia richiesta almeno un terzo dei componenti. Il Collegio dei docenti si insedia ad inizio di anno scolastico nel cui ambito si delibera il calendario delle convocazioni ordinarie. Il numero delle riunioni annuali del Collegio dei docenti (e degli altri organi collegiali) viene infatti stabilito nel Piano annuale delle attività dei docenti. Tale piano è predisposto ogni anno dal dirigente prima dell’inizio delle lezioni e deliberato dal Collegio dei docenti nella sua facoltà di autoregolamentazione. Con la stessa procedura il Piano può essere modificato nel corso dell’anno per far fronte ad eventuali nuove esigenze (art. 28/4 CCNL 2006-09).
Numero di ore da dedicare
Secondo quanto disposto dall’articolo 29 del CCNL 2006-2009 sono previste attività funzionali fino a 40 ore annue per la partecipazione alle riunioni del Collegio dei docenti, compresa l’attività di programmazione di inizio e fine d’anno; l’informazione alle famiglie sui risultati degli scrutini e sull’andamento delle attività educative nella scuola materna e nei convitti. Le ore eccedenti le 40 sono retribuite con il Fondo di istituto come attività aggiuntive di non insegnamento (art. 88, comma 2, lettera “d”), con il compenso orario di € 17,50. A questo indirizzo, è possibile consultare il testo integrale della scheda redatta da UIL scuola, con le competenze riguardanti il Collegio dei docenti.