Supplenze al 31 agosto e al 30 giugno 2024, dopo la chiusura della finestra temporale riguardante l’invio delle domande per la procedura informatizzata inerente il conferimento degli incarichi a tempo determinato, si stanno effettuando le operazioni riguardanti le nomine delle supplenze al 31 agosto e al 30 giugno. Quali sono le graduatorie interessate dalle nomine, per i posti comuni e per quelli di sostegno?
Supplenze al 31 agosto e al 30 giugno, conferimento incarichi a tempo determinato: le graduatorie interessate
Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha ribadito più volto che l’obiettivo sarà quello di completare tutte le operazioni, quindi anche il conferimento degli incarichi di supplenza, ‘al massimo entro la prima settimana di settembre in modo che le lezioni possano cominciare con tutti i docenti in cattedra’. La procedura per l’attribuzione delle supplenze al 31 agosto e al 30 giugno, anche quest’anno, è totalmente informatizzata: l’algoritmo predisposto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito incrocierà le scelte indicate dall’aspirante supplente nella domanda inviata entro lo scorso 31 luglio tramite Istanze Online con i posti disponibili in un determinato turno di nomina.
Le graduatorie interessate, in primis, sono le graduatorie ad esaurimento (qualora presentino ancora degli aspiranti in graduatoria) e le graduatorie provinciali per le supplenze, di prima e di seconda fascia, naturalmente suddivise per posti comuni e sostegno. Giova ricordare che sia gli elenchi GAE che quelli GPS sono oggetto di ripubblicazione per effetto delle correzioni che sono state effettuate nel corso dell’ultimo anno scolastico. La prima fascia delle GPS e gli elenchi aggiuntivi, da quest’anno, sono stati ulteriormente differenziati e suddivisa in quattro sottofasce. La seconda fascia delle GPS, invece, non presenta sostanziali modifiche.
Attribuzione supplenze su posti di sostegno
Per quanto riguarda il conferimento delle supplenze su posti di sostegno, verranno utilizzate, in subordine, le graduatorie incrociate che includono gli aspiranti privi del titolo di specializzazione su sostegno. Le graduatorie incrociate includono gli insegnanti che risultano inseriti in altre graduatorie, indipendentemente dalla loro classe di concorso. Il punteggio del singolo aspirante determinerà la sua posizione nella graduatoria incrociata. Nel caso in cui un aspirante risulti inserito in più di una graduatoria, verrà presa in considerazione quella con il punteggio più alto. Infine, ci sono anche le graduatorie di educazione motoria per la scuola primaria, dove sono collocati i docenti inseriti nelle GPS per le classi di concorso A048 e A049.