Continuano a leggersi qua e là lamentele da parte dei docenti precari inseriti nelle Gps che hanno ritrovato in graduatoria colleghi entrati in ruolo, magari già alcuni anni fa, chiedendosi il perchè della loro presenza. E alcuni di questi ultimi sono presenti anche in alcuni bollettini di nomina. Colpa dell’algoritmo, degli uffici scolastici o di pigrizia da parte proprio di questi insegnanti già in ruolo? Proviamo a fare chiarezza.
Perchè docenti di ruolo compaiono ancora nelle Gps? Le ipotesi
I motivi per cui docenti di ruolo sono ancora presenti nelle Gps di molte province sono diversi.
Innanzitutto potrebbe trattarsi di docenti che sono stati appena neoimmessi in ruolo, e finchè non superano l’anno di prova hanno diritto a permanere a pieno titolo nelle suddette graduatorie. Per coloro che invece erano stati assunti a tempo indeterminato gli anni precedenti potrebbe anche essere che si ritrovino in graduatoria per aver rimandato l’anno di prova o a seguito di esito negativo dello stesso.
C’è anche poi l’ipotesi particolare dei diplomati magistrali assunti in ruolo con riserva che hanno diritto a permanere nelle Gps infanzia e primaria dal momento che possono vedersi applicare da un momento all’altro la clausola rescissoria e tornare a tutti gli effetti precari.
Infine l’ultima ipotesi riguarda la previsione dell’art. 36 del CCNL del 2007, ripresa anche dalla nota annuale delle supplenze, in base al quale:
- il docente con contratto a tempo indeterminato può accettare supplenze annuali al 30 giugno o al 31 agosto (non è specificato che deve trattarsi di posto intero);
- le supplenze si possono accettare per altre classi di concorso o per altri gradi di istruzione (nel caso di supplenza senza titolo su posto di sostegno, conferito da graduatorie incrociate, solo nel caso in cui la classe di concorso della supplenza sia diversa da quella di immissione in ruolo);
- il docente di ruolo mantiene la sede di titolarità per tre anni scolastici.
Va anche specificato che i docenti tenuti allo svolgimento dell’anno di prova non potranno fruirne. Quindi permangono nelle Gps ma non possono accettare supplenze.
Docenti di ruolo presenti anche nei bollettini di nomina: perchè?
Quanto ai docenti di ruolo presenti anche nei bollettini di nomina delle supplenze da Gps l’ipotesi più papabile è quella che si rifà al citato art. 36 del CCNL del 2007. Alcuni insegnanti possono infatti aver deciso di presentare la domanda delle 150 preferenze per poter partecipare agli incarichi annuali di supplenza.
Esiste però anche un’altra possibilità, meno cara ai precari. Potrebbe anche essere infatti che per pigrizia o per mancanza di solidarietà i colleghi in ruolo abbiano presentato domanda di partecipazione alle supplenze non sapendo ancora se venivano immessi in ruolo o se venivano confermati in ruolo, evitando però di ritirare la domanda, portando così l’algoritmo ad assegnare loro l’incarico che poteva essere assegnato a chi era inserito da precario nelle Gps.
Salvo quindi casi eccezionali stavolta l’algoritmo non sembrerebbe c’entrare nulla.