educazione motoria
insegnante motoria scuola primaria

Mancano ancora pochi giorni alla chiusura della finestra temporale per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso di Educazione Motoria rivolto alla selezione di 1.740 insegnanti per la classe quarta e quinta della scuola primaria. Come previsto dal bando ci sarà tempo fino alle ore 23.59 del 6 settembre 2023. Previsto il previo pagamento di una tassa di iscrizione pari a 50 euro. Facciamo di seguito un breve riepilogo.

Modalità di partecipazione al concorso di Educazione Motoria

Ricordiamo che gli aspiranti potranno presentare la domanda di partecipazione solo telematicamente, collegandosi al portale rivolto ai concorsi della pubblica amministrazione InPa accedendo con le proprie credenziali Spid oppure con la carta di identità elettronica (CIE). Basterà entrare su ‘Piattaforma Concorsi e Procedure Selettive’ e seguire i vari step sulla base anche della guida operativa messa a disposizione dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per aiutare gli aspiranti in una compilazione corretta.

Le istanze inoltrate con modalità diverse non saranno prese in considerazione.

Il concorso è bandito a livello nazionale su base regionale. Ciascun aspirante potrà candidarsi per una sola regione.

Le prove

La procedura si articola in una prova scritta (consistente in 50 quesiti a risposta multipla, di cui 40 disciplinari, 5 di inglese e 5 sulle TIC) e una orale (consistente nella progettazione didattica con estrazione della traccia 24 ore prima).

Per ciascuna prova è previsto un punteggio massimo di 100 punti, ne servono almeno 70 per superare ognuna di esse. Ai punteggi delle prove scritta e orale andranno poi sommati quelli per i titoli (fino ad un massimo di 50 punti).

I vincitori

Ogni graduatoria di merito finale comprenderà un numero di candidati non superiore ai contingenti assegnati.

Per le procedure il cui numero di posti messi a bando sia pari o superiore a 4, è prevista una riserva dei posti pari al 30%, in favore di coloro che, entro il termine di presentazione delle istanze, abbiano maturato tre anni di servizio presso le istituzioni scolastiche statali nei precedenti 10 anni, di cui almeno uno nell’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria. Il superamento di tutte le prove concorsuali consentirà comunque agli aspiranti di conseguire l’abilitazione.

I docenti, una volta immessi in ruolo, saranno sottoposti, per la conferma, al percorso annuale di formazione e di prova. La rinuncia al ruolo dalle graduatorie di merito regionali comporterà la definitiva decadenza dalla relativa graduatoria.