In questi giorni molti Usp hanno restituito agli istituti scolastici i posti vacanti e disponibili avanzati (oppure conseguenti a rinuncia e/o mancata presa di servizio). I docenti precari stanno quindi ricevendo convocazioni dalle graduatorie d’istituto per il conferimento di supplenze al 30 giugno e al 31 agosto. Le altre supplenze che potranno essere conferite attingendo da queste graduatorie sono quelle che vengono definite ‘temporanee’ (per malattie, congedi, maternità ecc.), includendovi anche quelle che si protraggono fino all’ultimo giorno di lezione (8 giugno 2024), con contratto unico o con più rinnovi. Nei prossimi giorni le scuole provvederanno anche a ripubblicare le graduatorie d’istituto valide per l’a.s 2023/24. Vediamo di seguito come controllare.
Perchè vengono ripubblicate le graduatorie d’istituto
Come è noto le graduatorie d’istituto hanno valenza biennale come le Gps, per cui quest’anno non sono state aggiornate coi nuovi servizi maturati o gli eventuali ulteriori titoli conseguiti. Si è però assistito a modifiche, esclusioni e rettifiche di punteggio, nonchè alla creazione della fascia aggiuntiva alla prima GPS con la distinzione delle sottofasce per gli aspiranti con titolo estero in attesa di riconoscimento.
Per questi motivi le graduatorie di istituto vanno riprodotte depurate dalle modifiche occorse e includendovi anche gli elenchi aggiuntivi delle Gps.
Dove visualizzare le graduatorie d’istituto ripubblicate
Solitamente è l’ufficio scolastico provinciale a stabilire, tramite nota, una data comune a partire dalla quale le scuole possono pubblicare gli elenchi. Alcuni Usp lo hanno già fatto i giorni scorsi mentre molti stanno procedendo in queste ore, scegliendo per lo più la data dell’11 settembre 2023 per provvedere alla pubblicazione di tutte le fasce delle graduatorie d’istituto. Data, questa, che, per tante scuole, coincide anche con l’inizio delle lezioni.
Gli interessati potranno visualizzare le graduatorie d’istituto dal sito della scuola d’interesse accedendo all’albo pretorio oppure all’apposita sezione dedicata alle graduatorie a cui si accede solitamente dalla voce ‘docenti’.
La suddivisione delle fasce
La prima fascia delle graduatorie di istituto è correlata alle GaE, mentre seconda e terza fascia corrispondono rispettivamente a prima e seconda fascia GPS.
Ricordiamo che ogni aspirante ha potuto scegliere, per ogni classe di concorso o posto di insegnamento, fino a venti scuole nelle quali essere inserito nelle suddette graduatorie.