Concorso Educazione Motoria
Concorso Educazione Motoria

Si sono chiuse il 6 settembre le funzioni per permettere agli aspiranti di partecipare al concorso di Educazione Motoria rivolto all’assunzione di 1.740 docenti delle classi quarta e quinta della scuola primaria. Ѐ ora la volta della formazione delle commissioni d’esame. A tal proposito verrà aperta dalle ore 9 del 15 settembre 2023 alle ore 23.59 del 27 settembre 2023 la finestra temporale rivolta a coloro che vogliono essere componenti alle commissioni. Di seguito i dettagli.

Requisiti di partecipazione

È stato inviato agli uffici scolastici regionali l’avviso 53607 del 13 settembre 2023 relativo alle istanze per gli aspiranti componenti delle commissioni per il concorso di educazione motoria nella scuola primaria. 

Possono partecipare dirigenti scolastici, dirigenti tecnici, docenti e, in qualità di presidenti, professori universitari.

Per partecipare gli interessati dovranno presentare istanza attraverso la piattaforma del MIM “Concorsi e procedure selettive”, accedendo con le credenziali SPID, o in alternativa, attraverso l’abilitazione specifica al servizio “Istanze on Line (POLIS)”. Quanto invece ai professori universitari, che intendano partecipare come presidenti di commissione, dovranno invece produrre analoga istanza direttamente all’Ufficio Scolastico Regionale di interesse, sulla base delle specifiche indicazioni fornite dallo specifico USR.

Nell’istanza gli aspiranti Presidenti, Commissari e componenti aggregati dovranno dichiarare:

  • l’USR responsabile della procedura concorsuale per la quale intendono candidarsi;
  • i propri dati Anagrafici, di recapito e residenza;
  • il ruolo al quale, avendone i titoli, intendono candidarsi (presidente, commissario, componente aggregato di lingua inglese);
  • la qualifica ricoperta (dirigente scolastico, dirigente tecnico, docente);
  • lo stato di servizio o di quiescenza;
  • il possesso di eventuali criteri di precedenza indicati nel decreto;
  • di non trovarsi in alcuna condizione ostativa indicata nel decreto.

Nomina dei componenti delle commissioni

Una volta chiusa la finestra temporale di partecipazione sarà compito dei dirigenti preposti ai competenti Uffici Scolastici Regionali nominare le Commissioni con decreto specifico, secondo le modalità e nel rispetto dei requisiti definiti dalla normativa vigente. Il riferimento normativo è contenuto nel DM 80/2022 e nel DDG 1330 del 4 agosto 2023.

Gli interessati dovranno quindi controllare il sito dell’Usr di riferimento.