bollette energia
Soldi e lampadina

Lunedì 25 settembre il Consiglio dei ministri ha varato il cosiddetto Decreto Energia contenente una serie di interventi da 1,3 miliardi di euro a sostegno delle famiglie. Si va dal bonus benzina agli aiuti contro il caro bollette. Quali sono tutte le misure approvate.

Decreto Energia: bonus benzina e bollette

Nella giornata di ieri è finalmente arrivato il via libera da parte del Consiglio dei ministri per quanto riguarda il Decreto Energia. Tra le varie misure approvate c’è innanzitutto il bonus benzina riservato ai nuclei famigliari con Isee inferiore ai 15 mila euro, che verrà caricato direttamente sulla social card “Dedicata a te”. L’ammontare del contributo sarà stabilito entro 30 giorni dall’entrata in vigore del decreto. Stando a quanto si è detto finora potrebbe aggirarsi intorno agli 80 euro.

Per quanto riguarda le bollette, viene rafforzato il contributo per i nuclei familiari con Isee fino a 15 mila euro. 30 mila euro con almeno 4 figli. La misura, oltre ad essere prorogata, è potenziata nell’ultimo trimestre dell’anno in base al numero di componenti del nucleo familiare. Sarà ARERA a definire la misura del contributo, ripartendo nei 3 mesi l’onere complessivo in base ai consumi attesi. Inoltre, è stata confermata anche per il quarto trimestre dell’anno la riduzione dell’Iva al 5% sulle somministrazioni di gas metano per usi civili e industriali. Prorogati anche l’azzeramento degli oneri di sistema per il settore del gas e l’aliquota Iva ridotta al 5% per il teleriscaldamento e per l’energia prodotta con il gas metano.

Le altre misure approvate dal Cdm

Fra le altre misure approvate non mancano:

  • la sanatoria sugli scontrini: i contribuenti che dal 1° gennaio 2022 al 30 giugno 2023 abbiano commesso una o più violazioni potranno rimuoverle mediante il ravvedimento operoso, il cui perfezionamento deve avvenire entro il 15 dicembre 2023;
  • casa under 36: la scadenza delle agevolazioni per l’acquisto della prima casa per gli under 36 sono posticipate al 31 dicembre 2023;
  • bonus trasporti: il Governo ha incrementato di 12 milioni per il 2023 il fondo destinato al bonus trasporti;
  • borse di studio: per quanto riguarda le agevolazioni per i più giovani, sono stati stanziati circa 17,435 milioni di euro per la copertura delle borse di studio per tutti gli studenti universitari risultati idonei non beneficiari.